Calabria, caos nel settore forestale per colpa di un dirigente: presentato esposto-denuncia a Gratteri

Al Dott. Nicola Gratteri
DDA Catanzaro
Via Gioacchino da Fiore, 88100 Catanzaro

Spett. Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Forestali
Via Po 22 – 00198 ROMA

Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Castrovillari
Via Francesco Muraca – 87012 Castrovillari (CS)

Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Cosenza
Via Sicilia -87100 Cosenza

Al Governatore della Regione Calabria On. Mario Oliverio
Cittadella Regionale Germaneto – 88100 Catanzaro

Oggetto: Esposto-denuncia

Con la presente vogliamo evidenziare fatti e atti che hanno causato effetti giuridici ed economici gravi ai danni degli operatori: tecnici, imprese, progettisti, associazioni di categoria. Il presidente dell’Ordine degli agronomi e forestali, Cufari Francesco da Cariati, esercita uno stato di connivenza di fatto con l’ingegnere Salvatore Siviglia, Responsabile dell’Unità operativa gestione vincolo idrogeologico, riducendo la burocrazia al lassismo regionale e avvantaggiando alcune note Aziende a loro molto vicine. Questo stato di fatto provoca malcontento all’utenza onesta, che con sacrifici cerca di lavorare rispettando la normativa e di conseguenza blocca tutto il sistema produttivo e l’economia reale del settore forestale, dei movimenti terra e di tutto il sistema autorizzativo delle attività inerenti il vincolo idrogeologico.

Denunciamo la negligenza di Cufari Francesco, sottoposto a sudditanza psicologica nei confronti dell’ingegnere Salvatore Siviglia, nel voler far gestire gli uffici provinciali, deputati al rilascio delle autorizzazioni, a funzionari incompetenti che non hanno titoli in merito al settore forestale (alcuni non hanno nemmeno la laurea o se la posseggono è in materie umanistiche) e causano gravi rallentamenti e inefficienze nei servizi per l’utenza e nell’istruttoria di importanti pratiche nelle quali sono richieste competenze altamente specifiche per i funzionari/operatori.

Inoltre, denunciamo disservizi gravi come: assenza di posta elettronica certificata negli uffici, mancanza di utenza telefonica negli uffici di Cosenza, ritardi di giorni e settimane nel rilasciare un banale numero di protocollo o nulla osta. Nel settore agricolo succedono fatti analoghi nella gestione delle pratiche del PSR e nella stesura delle graduatorie. Infatti, paradossalmente è avvenuto che nella stessa giornata siano state pubblicate più graduatorie con vincitori diversi. Noi operatori del settore forestale e agricolo siamo stanchi di questo sistema e marasma che sta portando la nostra Regione alla deriva con il consenso del presidente dell’Ordine degli Agronomi Cufaro Francesco che dovrebbe garantire la legalità e la trasparenza.

Distinti Saluti
Gli operatori del settore Forestale e Agricolo