Europee 2019, Pd e FI partono da 44 parlamentari: ne perderanno almeno la metà

La legge elettorale delle elezioni europee

L’Italia per l’occasione verrà divisa in cinque circoscrizioni:

  • Italia Nord-Est: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna
  • Italia Nord-Ovest: Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria
  • Italia Centrale: Toscana, Lazio, Umbria, Marche
  • Italia Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria
  • Italia Isole: Sicilia, Sardegna

Ogni lista dovrà presentare venti candidati per ogni circoscrizione, eccezion fatta per la circoscrizione Isole dove i candidati saranno invece otto.

In totale l’Italia andrà a eleggere 73 deputati, così ripartiti tra le cinque circoscrizioni. Pubblichiamo anche la ripartizione dei deputati nell’ultima tornata elettorale del 2014.

  • Nord-Est: 14 deputati – Pd 6; M5s 3; FI 2; Svp 1; Lega 2
  • Nord-Ovest: 20 deputati – Pd 9; M5s 4; FI 3; Lega 2; L’Altra Europa 1; Ncd-Udc 1
  • Centro: 14 deputati – Pd 7; M5s 3; FI 2; L’Altra Europa 1; Lega 1
  • Sud: 17 deputati – Pd 6; M5s 5; FI 4; Ncd-Udc 1; L’Altra Europa 1
  • Isole: 8 deputati – Pd 3; M5s 2; FI 2; Ncd-Udc 1

Questa suddivisione è stata decisa rispondendo a criteri demografici, mentre ancora c’è da capire come verranno ripartiti gli eventuali 3 seggi extra che saranno attribuiti all’Italia in caso di una non partecipazione al voto del Regno Unito.

Le liste che supereranno la soglia del 4% a livello nazionale, si vedranno assegnare in maniera proporzionale ai voti presi un numero di seggi, che poi verranno ripartiti tra i vari listini delle circoscrizioni sempre in modo proporzionale.

Ogni elettore potrà esprimere fino a tre voti di preferenza all’interno di una lista. Per garantire una rappresentanza di genere, se le tre preferenze saranno espresse tutte allo stesso genere, sia la seconda che la terza verranno annullate.

LE POSIZIONI DI PARTENZA

Ed eccoci ai dettagli. Rispetto a cinque anni fa, la situazione è questa. Il Pd, che all’epoca mise a segno l’unico “boom” della travagliata gestione di Renzi, parte dal 40% dei voti e da ben 31 parlamentari eletti. Forza Italia, invece, che pure non aveva avuto certo una grande affermazione, era riuscita comunque ad eleggere 13 parlamentari, quattro in meno del M5s, che rispetto all’exploit delle Politiche dell’anno prima, il 2013, aveva perso parecchi consensi. La Lega Nord, dal canto suo, che era ancora un fenomeno soltanto “nordista” aveva eletto appena cinque parlamentari. Oggi è molto facile pronosticare che il numero di parlamentari di Pd e Forza Italia crollerà a vantaggio di Lega e M5s ma la curiosità sarà sapere quanto grande sarà il tracollo di questi due partiti che sono ormai in caduta libera. In molti affermano che Pd e Forza Italia perderanno almeno la metà dei parlamentari eletti cinque anni fa ma il tracollo potrebbe essere ancora più drammatico. Per loro, naturalmente, non certo per la stragrande maggioranza degli italiani.

TUTTI I PARLAMENTARI USCENTI ELETTI NELLE CINQUE CIRCOSCRIZIONI

CIRCOSCRIZIONE NORD-OVEST

PD – 9 seggi: Alessia Mosca, Sergio Cofferati, Mercedes Bresso, Patrizia Toia, Pierantonio Panzeri, Renata Briano, Luigi Morgano, Brando Benifei, Daniele Viotti

M5S – 4 seggi: Tiziana Beghin, Marco Valli, Eleonora Evi, Marco Zanni

FI – 3 seggi: Giovanni Toti, Lara Comi, Alberto Cirio

LEGA NORD – 2 seggi: Matteo Salvini, Gianluca Buonanno

L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS – 1 seggio: Moni Ovadia

NCD-UDC – 1 seggio: Maurizio Lupi

CIRCOSCRIZIONE NORD-EST

PD – 6 seggi: Alessandra Moretti, Flavio Zanonato, Cécile Kyenge, Paolo De Castro, Isabella De Monte, Helene Schlein

SVP – 1 seggio: Herbert Dorfmann

M5S – 3 seggi: David Borrelli, Marco Affronte, Giulia Gibertoni

FI – 2 seggi: Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto

LEGA NORD – 2 seggi: Matteo Salvini, Flavio Tosi

CIRCOSCRIZIONE CENTRO

PD – 7 seggi: Simona Bonafè, David Sassoli, Enrico Gasbarra, Goffredo Bettini, Nicola Danti, Silvia Costa, Roberto Gualtieri

M5S – 3 seggi: Laura Agea, Fabio Castaldo, Dario Tamburrano

FI – 2 seggi: Antonio Tajani, Alessandra Mussolini

L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS  – 1 seggio: Barbara Spinelli

LEGA NORD – 1 seggio: Matteo Salvini

CIRCOSCRIZIONE SUD

PD – 6 seggi: Giovanni Pittella, Pina Picierno, Elena Gentile, Massimo Paolucci, Andrea Cozzolino, Nicola Caputo

M5S – 5 seggi: Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Rosa D’Amato, Daniela Aiuto, Piernicola Pedicini

FI – 4 seggi: Raffaele Fitto, Aldo Patriciello, Fulvio Martusciello, Barbara Matera

NCD-UDC – 1 seggio: Lorenzo Cesa

L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS  – 1 seggio: Barbara Spinelli

CIRCOSCRIZIONE ISOLE

PD – 3 seggi: Renato Soru, Caterina Chinnici, Michela Giuffrida

M5S – 2 seggi: Ignazio Corrao, Giulia Moi

FI – 2 seggi: Salvatore Pogliese, Salvatore Cicu

NCD-UDC – 1 seggio: Giovanni La Via