Cosenza 2016, SEL dice no al PD e cerca il rilancio della sinistra

Martedì 12 Gennaio si è tenuta a Cosenza, presso la sala degli stemmi della Provincia, l’Assemblea Provinciale di Sinistra Ecologia Libertà.

La riunione è stata convocata dal presidente provinciale Fernando Pignataro, che ha introdotto i lavori segnalando le difficoltà che hanno attraversato il partito in provincia, ma anche la necessità di un rilancio dell’azione politica. Insomma, dopo mesi di silenzio e assenza di interlocuzione, SEL della provincia di Cosenza vuole ritornare ad essere protagonista del dibattito politico, attraverso una forte iniziativa sul territorio.

Fernando Pignataro
Fernando Pignataro

Questi intendimenti sono stati suffragati dalla partecipazione di molte realtà ancora vive in larga parte della provincia e dall’accelerazione regionale, l’azzeramento della segreteria regionale e l’elezione di un Coordinamento che ha il compito di traghettare il partito in questa fase transitoria.

In linea con queste decisioni, agevolata dalle dimissioni della segretaria Giulia Clausi, l’Assemblea ha deciso di eleggere all’unanimità un Coordinamento provinciale, che guidi il partito verso la costruzione del nuovo soggetto politico, che governi la fase difficile, che affronti le questioni legate alle prossime elezioni amministrative che vede impegnati la città capoluogo e due realtà grandi come Rossano e Cassano Jonio, oltre a tantissimi comuni di dimensioni minori.

Il dibattito è stato ricco di spunti, registrando un giudizio negativo sul governo regionale, nonostante alcuni segnali positivi, che ancora non ha impresso azioni di cambiamento e discontinuità, che si è appiattito su una compagine monocolore PD tradendo lo spirito di coalizione che ha portato alla vittoria del centrosinistra e di cui SEL è stato sicuramente tra i protagonisti, sia per il risultato elettorale che per il fatto che ha consentito lo svolgimento delle primarie.

Così come, anche per le prossime elezioni amministrative, fermo rimanendo la oramai conclamata chiusura al PD a livello nazionale e l’affermazione del ruolo di opposizione al Governo Renzi, il dibattito ha evidenziato l’impossibilità di un accordo con il Partito Democratico a Cosenza e la volontà di ricercare soluzioni alternative, rappresentative di una sinistra che in città c’è e ha bisogno di misurarsi.

Le conclusioni dell’Assemblea sono state affidate all’On. Elettra Deiana, del Coordinamento Nazionale. Sulla Regione, stigmatizzando l’assenza di confronto tra il presidente e le forze politiche che hanno contribuito alla vittoria elettorale, tra queste soprattutto SEL, e sulle prime scelte discutibili eticamente del governo regionale, ha evidenziato il bisogno di un confronto o dibattito di merito sulle questioni vere, da cui scaturiscano con l’iniziativa le posizioni di Sinistra Ecologia Libertà.

A fine lavori si è proceduto alla elezione del Coordinamento composto da Fernando Pignataro, Giulia Clausi, Emma Caferro, Antonio Curcio, Antonio Astorino, Giuseppe Carrozza, Francesco Marsiglia, Giuseppe Fortunato e Alberto Laise.

Il Coordinamento, che sarà aperto al contributo delle realtà territoriali non presenti all’Assemblea, si è dato l’appuntamento a subito dopo l’Assemblea Nazionale che si terrà il 16 Gennaio, per una valutazione sull’andamento del dibattito nazionale e sulle iniziative da mettere in cantiere.

Sinistra Ecologia Libertà Assemblea Provinciale di Cosenza