Grande Aracri, accuse in mezza Italia. E in Calabria intrecci inquietanti tra politica e massoneria

Il pentimento di Nicolino Grande Aracri arriva al culmine di un attacco frontale senza precedenti alla sua cosca con accuse, sequestri e procedimenti praticamente in tutta Italia. In questo articolo c’è una sorta di riepilogo dello stato dell’arte. Compresi i processi aggiustati a suon di mazzette. 

Clan Grande Aracri, accuse in mezza Italia – Indagini, demolizioni di edifici, processi

Emersi in alcuni procedimenti contatti ed infiltrazioni al Nord, intrecci inquietanti in Calabria fra politica e massoneria

di Tiziano Soresina

Fonte: Gazzetta di Reggio

È in corso un attacco frontale senza precedenti, sul piano investigativo e giudiziario, alla cosca Grande Aracri: accuse, sequestri, procedimenti che portano a ramificazioni della cosca cutrese in mezza Italia, dalla Calabria fino ad alcune regioni del Nord. E tutto ciò giunge in una fase storica in cui colui che è considerato dagli inquirenti il capoclan – cioè il 61enne Nicolino Grande Aracri – è in carcere da tempo con sulle spalle una definitiva condanna all’ergastolo (per l’omicidio del boss rivale Antonio Dragone nel 2004) e altri processi ancora da affrontare.

CONTATTO BERGAMASCO

Per esempio, circa un anno fa è spuntato fuori un processo in corso in tribunale a Bergamo (sul clamoroso rogo di 14 tir di un’azienda di trasporti, nell’estate 2016) in cui secondo la ricostruzione fatta in aula dai carabinieri gli esecutori materiali di quelle fiamme dolose sarebbero stati in contatto con un appartenente alla cosca Grande Aracri, incontrandolo a Reggio Emilia (agli atti un’intercettazione tramite una cimice in un’auto). E per l’Arma questo ’ndranghetista cutrese-reggiano aveva parlato di «un campo pieno di mine… non avete idea delle persone con cui avete a che fare…».

INFILTRAZIONI VENETE

Andando a ritroso, ma solo di qualche mese, nell’aula bunker di Mestre si sta svolgendo l’udienza preliminare – il gup ha disposto 14 rinvii a giudizio, 34 riti abbreviati e 4 patteggiamenti (ancora da definire) sulla scia della complessa operazione antimafia “Camaleonte” che ha nel mirino dei magistrati d’accusa le infiltrazioni della cosca di Cutro nel tessuto imprenditoriale veneto dal 2013 al 2017: minacce, estorsioni, violenze aggravate dal metodo mafioso, false fatture e ricettazioni aggravate dall’aver favorito la ’ndrangheta.

LA DEMOLIZIONE

Poi, passando alla terra calabrese è andata in scena la demolizione di edifici realizzati su un’area di inedificabilità assoluta perché noto sito archeologico (Capo Colonna) L’intimazione ai fini di sgombero ha raggiunto cinque membri della famiglia Grande Aracri (tre residenti a Cutro e due a Brescello).

COLLETTI BIANCHI

Rimanendo in Calabria, l’operazione “Thomas” ha aperto – all’inizio dell’anno scorso – ulteriori inquietanti scenari sulla commistione tra criminalità, massoneria, economia e politica. Tre professionisti sono finiti in manette (fra cui Alfonso Sestito, cardiologo calabrese 50enne con uno studio anche in via Mantegna a Reggio Emilia), per presunte ingerenze del clan Grande Aracri nelle attività del Comune di Cutro. Le accuse a vario titolo sono di associazione di tipo mafioso, estorsione, abuso d’ufficio, traffico di influenze illecite, omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale, accesso abusivo a un sistema informatico o telematico, reati tutti aggravati dalle modalità mafiose. A Nicolino Grande Aracri è giunta in carcere a Opera (Milano) la sola informazione di garanzia. La cosca avrebbe messo le mani sul Comune di Cutro, «gestendo di fatto numerosissimi appalti e traendone diretto e cospicuo giovamento economico».

IN COMUNE A CUTRO

E il prefetto di Crotone ha nominato la commissione d’accesso che dovrà valutare eventuali infiltrazioni della ‘ndrangheta nell’attività del comune di Cutro, proprio sulla base degli elementi emersi a seguito dell’inchiesta, condotta dalla Guardia di finanza su delega della Dda di Catanzaro, denominata “Thomas”.

«PROCESSI AGGIUSTATI»

E contro le modalità di azione del clan Grande Aracri sono arrivate anche le dichiarazioni del collaboratore di giustizia vibonese Andrea Mantella che parla di vicende vissute ma anche di questioni che ha appreso in carcere, dove dice di aver stretto contatti pure con le cosche crotonesi: dai Mannolo ai Vrenna, ma soprattutto con il boss Nicolino Grande Aracri.

Il pentito ha riempito quasi trecento pagine di verbale in cui vi sono molti omissis. Ma ci sono anche nomi di avvocati e magistrati sui quali adesso la Procura di Salerno (che sta indagando sul giudice Marco Petrini, arrestato con l’accusa di corruzione) vuole fare chiarezza, da qui l’avvio di ulteriori approfonditi accertamenti. Mantella punta il dito su un avvocato – il famigerato Salvatore Staiano – («Era nelle mani di Nicolino Grande Aracri») e parla di processi aggiustati in Calabria «attraverso fiumi di denaro». Saranno le indagini disposte dai pm campani a stabilire la veridicità dei racconti del pentito… avremmo detto fino a ieri… Ma oggi che s’è pentito proprio il boss la situazione cambia totalmente. Non vi pare?