Il nuovo anno che arriva porta in dotazione al Comune di Corigliano-Rossano un finanziamento da circa #10milioni di euro per il progetto di Rigenerazione Urbana di #Cantinella. Si tratta di fondi stanziati nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che cambieranno il volto della frazione, serviranno, infatti, a finanziare alcune opere pubbliche strategiche che renderanno la città più accogliente, sostenibile e green.
I punti fondamentali del progetto, presentato nel giugno 2021 ed appena finanziato, riguardano il ripristino della struttura dell’ex consorzio con laboratori e sale esposizioni agrumicole, oltre a locali per delegazione municipale, la realizzazione dell’autostazione e di una nuova strada che impedisca agli autobus di fare inversione di marcia, la passeggiata ciclopedonale da Cantinella a San Nico, la realizzazione di alcuni parcheggi e spazi verdi.
L’autostazione, di fondamentale importanza visto lo snodo strategico, vedrà nelle adiacenze la realizzazione di locali a servizio dei viaggiatori, ed un’area centrale con panchine immerse nel verde: dei pergolati permetteranno soste e passeggiate all’ombra.
Interventi che vanno ad unirsi al progetto di metanizzazione della contrada.
«Investire sullo spazio pubblico, sul verde urbano, sulla mobilità , sulla rigenerazione dei quartieri, sulla cultura, sulla sostenibilità ed il risparmio energetico, partendo dai centri storici e dalle contrade, questa la strategia che la nostra amministrazione segue nel governo della città – ha affermato l’assessore all’Assetto Urbano, Tatiana Novello – ringrazio quanti hanno lavorato alle proposte progettuali oggi finanziate per diventare realtà . Sul tema della rigenerazione urbana, abbiamo chiuso con soddisfazione il 2021, consapevoli che il 2022 sarà un anno impegnativo nel quale dovremo lavorare perché questi ed i tanti altri progetti finanziati diventino cantieri e poi opere al servizio della città di tutti»