Paola Perego e suo marito Lucio Presta hanno una grande passione per il lusso e non la nascondono, beati loro.
Una delle loro passioni più grandi sono gli yacht, anzi i mega yacht. Che, peraltro, hanno anche dato qualche noia alla coppia.
Nel 2012, per esempio, in pieno Festival di Sanremo (ora ci sono Carlo Conti e il suo manager Capecchi e Lucio e Paola sono ai margini), fece rumore la notizia del sequestro del leggendario yacht “Villa sul Mare” ormeggiato proprio a Sanremo e sul quale alloggiavano la Perego e Presta.
All’origine del sequestro, secondo l’accusa, la violazione delle disposizioni legislative sulle imposte sulla produzione e sui consumi e in particolare l’evasione delle accise sui carburanti. Tre gli episodi contestati alla società: il 6 e il 24 agosto 2011 e il 2 settembre 2011, la nave sarebbe stata noleggiata per uso privato da uno dei titolari della società e sarebbe stata rifornita di gasolio agevolato.
I militari, nel corso del blitz, avevano controllato la Licenza di Navigazione, il libretto del carico e scarico di carburante in esenzione, le fatture emesse dalle società che avevano rifornito la nave di gasolio agevolato, ed in particolar modo i contratti di noleggio effettuati dalla predetta società nell’anno 2011.
Qualche mese dopo, a maggio per la precisione, Maria Grazia Leopardi, giudice per le indagini preliminari del tribunale di Sanremo, ha archiviato «per infondatezza della notizia di reato» l’indagine nei confronti dell’amministratore della Royal Yacht e del comandante della nave Villa sul Mare, sulla base dell’accusa di evasione dell’accisa sui carburanti, che aveva portato al sequestro dell’imbarcazione.
“A bordo dell’imbarcazione – si leggeva sulla stampa dell’epoca – , un Nadara 43 metri sfornato nel 2009 dai cantieri Tecnomar di Massa, si trovava la presentatrice Paola Perego insieme a Lucio Presta, che, come accennavamo, non hanno mai nascosto la loro passione per i mega yacht e per il lusso: il “Villa sul Mare”, caratterizzato da tre ponti e da raffinati interni (come legni sono stati utilizzati soprattutto il wengè e il noce di Tanganica), è sospinto da 2 motori che sviluppano la potenza di 3650 hp, consentendo allo scafo di raggiungere i 30 nodi di velocità.
La Royal Yacht ha sottolineato come tutta la vicenda sarebbe frutto di un «gravissimo errore da parte dei carabinieri della compagnia di Sanremo».
Villa sul Mare è uno degli yacht a tre ponti plananti più grandi del mondo. La descrizione dell’imbarcazione si trova sul sito che ne gestisce il servizio di charter. “Un’insieme di combinazioni tra tecnologia, alte performance e design. Dotato di 8 cabine per poter ospitare comodamente 12 persone con ben 8 membri di equipaggio con propri alloggi separati. I suoi interni sono stati decorati dal designer Elena Colucci. Un bar ed una confortevole area conversazioni sono situati alla destra della plancia comandi. Una vasca Jacuzzi invece è posizionata sul ponte superiore con una magnifica vista sul mare”.
I prezzi del noleggio? L’unico rintracciabile è quello relativo al mese di agosto 2011: 140mila euro a settimana… Viva l’Italia! Oppure, detto più volgarmente alla cosentina, SECONDO VOI L’ABBUTTU PO’ CRIDA ARU DIJUNU?!?