Castrovillari, oggi Re Carnevale avrà le chiavi della città

Tra le più importanti “manifestazioni turistiche” realizzate in Calabria, figura il Carnevale del Pollino, che ormai da decenni ha eletto Castrovillari come “capitale carnascialesca” della Calabria. 

La manifestazione è giunta alla sua 65.esima edizione e si svolge a Castrovillari nella settimana carnevalesca di ogni anno. Domenica scorsa è stata eletta la nuova madrina e successivamente sono iniziate le prime manifestazioni ma il clou della manifestazione inizia, come da tradizione, oggi Giovedì Grasso, con la prima sfilata che vede come protagonisti i bambini ed il corteo per l’incoronazione del Re Carnevale con la madrina della manifestazione. 

Oggi Re Carnevale avrà le chiavi della città, da parte del sindaco, Domenico Lo Polito, per dare inizio alla festa. Appuntamento alle 18,00 in Piazza Municipio con la tradizionale diatriba tra Re burlone e la Quaresima.

Ma ecco il programma completo per la giornata di oggi.

16,00

Giovedì Grasso in Cantina
Visita e degustazione presso le Cantine Ferrocinto
Info: 0981.415141
mail: [email protected]

18:30
Corteo di Re Carnevale e cerimonia di consegna delle chiavi
A cura del Comune di Mormanno “Festa di Perciavutta” con la partecipazione dell’Associazione Comunalia, G.F. ”Miromagnum” e i Tamburi di Moncerviero.
Percorso: Canal Greco, Via Roma, Piazza Municipio.

19:30
Diatriba tra Re Carnevale e Quaresima
Con Rosario Rummolo e Martina Aloisio, saluto della Maschera della Commedia Castrovillarese “Organtino” con Camillo Maffia.
Piazza Municipio.

20:00
Incoronazione di Re Carnevale e consegna delle Chiavi della Città da parte del sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito
Piazza Municipio.

21:00
Sirinata D’a’ Savuzizza
XVIII Concorso per Serenate Tradizionali “Gianni Francomano”.
Con il contributo di Cantine Ferrocinto.
Vanedda d’a chiazza – Piano dei Peri.

La seconda sfilata è in programma per domenica 19 febbraio è caratterizzata dalle nuove maschere, da artisti da strada, da gruppi folk italiani e stranieri e dai nuovi carri;

L’ultimo appuntamento prevede per martedì 21 febbraio la sfilata delle maschere e dei carri allegorici ed il gemellaggio del corteo principale col corteo dei bambini, costituito da 12 carri e 2000 bambini in maschera;