«Sei bravissimo! Abile quanto intelligente, duttile quanto deciso, conciliante quanto intransigente, dialogico quanto polemico (vis polemica).Insomma, sei un efficiente uomo di governo così come un perspicace uomo politico. Mi complimento e ti esprimo ancora una volta la mia stima affettuosa».
Firmato Pietro Nenni.
C’è anche questo biglietto manoscritto di Pietro Nenni indirizzato a Giacomo Mancini tra i documenti custoditi dalla Fondazione– così una nota della Fondazione Giacomo Mancini.
Centomila documenti cartacei: atti parlamentari, verbali di consiglio dei ministri, discorsi, relazioni congressuali, interviste, corrispondenze. 583 filmati, 200 ore di girato, 2732 fotografie. Questi i numeri di un vero e proprio giacimento storico culturale che rende possibile approfondire la storia italiana del novecento attraverso le testimonianze e i documenti di un suo protagonista.
L’archivio sarà ospitato nella nuova sede della Fondazione Giacomo Mancini. I nuovi locali – continua la nota– sono ubicati a piazza dei Follari, nel cuore del centro storico di Cosenza, in un luogo altamente simbolico per l’esistenza del leone socialista perché a poche decine di metri dalla nuova sede della Fondazione c’è l’abitazione dove nacque il 21 aprile del 1916 e a pochi passi c’è la casa dove visse fino all’ultimo dei suoi giorni.
L’inaugurazione della nuova sede della Fondazione si svolgerà, come già comunicato, venerdì 21 aprile alle ore 18 a piazza dei Follari.