Un terremoto di magnitudo 3.7 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Crotone. Il sisma è avvenuto alle 15:22 con epicentro a 4 chilometri da Cirò a una profondità di 25 chilometri. Pochi minuti dopo, alle 15:31, ha fatto seguito una nuova scossa, di magnitudo 3.8 con epicentro Carfizzi.
Altre due scosse meno intense (magnitudo 2.4 e 2.2) sono state poi rilevate dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 15.33 e 15.36 rispettivamente cinque chilometri a est di Umbriatico e tre chilometri a nord nuovamente di Carfizzi. Tutte le scosse, avvenute ad una profondità tra 28 e 23 km, sono state avvertite dalla popolazione anche sulla costa. A Carfizzi il sindaco Mario Amato afferma che solo le prime due scosse sono state quelle più avvertite e la gente è scesa in strada, ma non ci sono stati danni a persone o cose. Il primo cittadino è stato anche contattato dalla Protezione civile regionale.
Le scosse avvertite oggi pomeriggio nel territorio crotonese seguono quelle registrate la sera dell’1 agosto: la prima alle 21,43 e la seconda alle 21,51, rispettivamente di magnitudo 5.0 e 2.3 e a una profondità di 21 e 28 chilometri, avvertita – la prima – in tutta la Calabria ma anche in Sicilia, Basilicata e Puglia.