Holidu, motore di ricerca per case e appartamenti vacanze, ha deciso di passare al vaglio tutte le città della penisola per vedere quali sono le più soleggiate.
Utilizzando i dati di World Weather Online, Holidu, ha contato il numero medio di ore di sole al mese evidenziando le notevoli differenze tra i vari punti dello Stivale; ma non solo, in base a questi dati il motore di ricerca ha anche ha analizzato anche la temperatura media e il prezzo medio delle case vacanze.
Quali sono quindi le città italiane dove è possibile godere del maggior numero di ore di sole? E quali invece le meno illuminate? È sempre vero che al sud sia sempre più soleggiato che al nord?
Reggio Calabria con 239,6 ore di sole in media al mese si piazza in 16° posizione. Grazie ai suoi 18 gradi di temperatura media annua si posiziona tra le città con le temperature più alte. Per quanto riguarda invece, i prezzi per le case vacanze, Reggio Calabria è nella top 6 tra le città più economiche per l’affitto medio di una casa vacanza negli ultimi 12 con un costo medio di 96 euro.
La classifica italiana
A dominare questa speciale classifica per il maggior numero di ore di sole medie mensili in Italia sono le isole Sicilia e Sardegna. La città con più ore di sole è, infatti, Catania con 273,74 ore medie al mese, seguita a pochissima distanza da Siracusa con 273,10 ore. A completare il podio troviamo Cagliari, con 267,81 ore di sole medie al mese. Al quarto e quinto posto si posizionano Andria con 250,57 ore e Bari 248,90 ore, entrambe a rappresentare la Puglia.
Nelle successive posizioni a completare la top 10 troviamo Pescara al sesto posto con 248,47 ore, seguita dalla capitale Roma con 247,47 ore di sole al mese. Seguono Palermo (247,41 ore), Taranto (246,53 ore) e Sassari, che chiude la top 10 con 245,13 ore.
Oltre a Roma settima, unica grande città in top 10, Napoli si attesta al 12° posto con 242,89 ore di sole medie mensili, seguita da Messina al 13° (241,68 ore). Torino è la prima grande città del nord in classifica al 14° posto con 241,08 ore, davanti a Reggio Calabria che occupa la 16° posizione con 239,63 ore. E Milano? Bisogna scorrere fino al 34° posto per trovare la città meneghina, che registra 220,08 ore di sole medie mensili. Ancora più in basso Firenze, che si posiziona al 43° posto con 211,90 ore.
Se Campobasso si attesta al 46° posto con 206,74 ore di sole medie, le ultime cinque città in classifica sono Udine con 206,92 ore, Trieste 206,57 ore, Prato 206,28 ore, Trento 195,34 ore e, in ultima posizione, Aosta, che registra solamente 169,71 ore di sole medie mensili, ben 104 ore in meno rispetto alla capolista Catania.
A sorpresa, la città con la temperatura media annua più alta è Siracusa con 19,13 gradi, superando di poco Catania 18,63 gradi. Al terzo posto Palermo con 17,93 gradi, seguita da Bari 17,73 e Taranto 17,78. Le città più fredde in classifica sono Trento 10,48 gradi e Bolzano 9,61 gradi, mentre la temperatura più bassa in assoluto si registra ad Aosta con soli 6,61 gradi.
La città più costosa per l’affitto medio di una casa vacanza negli ultimi 12 mesi è Venezia con 267 euro. Segue Firenze con 259 euro, Roma con 255 euro, Milano con 237 euro e Bolzano con 211 euro.
Le sei città più economiche nonché le uniche sotto i 100 euro invece sono, come già anticipato Reggio Calabria con 96 euro, Terni con 94 euro, Taranto con 93 euro, Campobasso con 74 euro e Foggia con 70 euro. La città più economica in assoluto è Potenza, capoluogo della Basilicata, con 69 euro.