Cosenza. Caso Cinghiale, la Camera avvisa la Procura (che non vedeva l’ora): anche se trovi brogli, è tutto già deciso

(di Ilaria Proietti – ilfattoquotidiano.it) – Se due anni e mezzo fa ci furono brogli a Cosenza lo stabilirà, eventualmente, la magistratura. Ma qualunque sia l’esito delle indagini, il seggio della Camera rimarrà assegnato ad Andrea Gentile di Forza Italia: di questo si è voluto assicurare il centrodestra prima di dire sì alla Procura calabrese che ha chiesto di poter acquisire le oltre 10 mila schede protagoniste del famigerato ribaltone.

Ricordate? Nel collegio in questione, alle Politiche del 2022 aveva vinto per poche decine di voti il M5S, ma poi c’era stato il ricorso di Gentile beneficiato da un aiutone niente male: prima di partire con il riconteggio in Giunta per le elezioni, la maggioranza aveva cambiato i criteri per valutare le schede e così facendo un bel po’ di quelle scrutinate in origine come nulle, erano state contate come buone a tutto beneficio di Gentile. Ma non è tutto perché poi c’è stato anche un altro fattaccio su cui si era deciso di chiudere un occhio, anzi tutti e due: ossia la questione delle tante schede bianche che però erano arrivate a Roma risultando perfettamente votate: a dispetto delle ombre sull’integrità della catena di custodia del materiale elettorale oltre che sulle operazioni di scrutinio avvenute in Calabria, il centrodestra ha tirato dritto sostenendo che la cosa non dovesse interessare il procedimento di verifica in corso.

Risultato: a marzo Montecitorio ha deciso la decadenza di Scutellà e la proclamazione al suo posto di Gentile e pace per gli eventuali profili penali della faccenda. Che comunque non incideranno sul nuovo assetto: l’altro giorno, prima di votare sì all’invio dell’incartamento alla Procura di Cosenza, la maggioranza ha preteso rassicurazioni sul fatto che le prerogative della Giunta “non possono essere oggetto di indagine”. E fatto specificare che “l’attività di verifica dei poteri è di esclusiva competenza della Camera” e che dunque le “decisioni assunte sono insindacabili”. Brogli o non brogli.