Diciamocelo francamente: gli arresti di Franco La Rupa, sindaco ombra di Amantea e Marcello Socievole, molto più che consigliere di maggioranza, sanciscono la fine, dopo appena un mese, della nuova giunta di Amantea, guidata formalmente dal sindaco di facciata Mario Pizzino e sostenuta da quella parte del PD che si richiama alle posizioni politiche di Nicola Adamo ed Enza Bruno Bossio. Se il sindaco non dovesse decidere di dimettersi, il rischio concreto è che si possa arrivare allo scioglimento del Consiglio appena eletto.
MARCELLO SOCIEVOLE, I FONDI COMUNITARI E LA SQUADRA DI CALCIO
Ma vediamo chi sono tutti gli uomini e le donne di questi personaggi partendo da Marcello Socievole, che non è assessore, ma ha deleghe molto più importanti nella sua funzione di consigliere.
Socievole formalmente è un imprenditore attivo nel campo degli arredamenti, molto noto nella zona. Già consigliere comunale nelle passate consiliature, è anche il presidente della locale squadra di calcio dell’Amantea, che milita nel campionato di Eccellenza.

Ed ecco le corpose deleghe che gli aveva assegnato il sindaco Mario Pizzino: delega per la Fiera di ottobre, delega ai mercati, alle infrastrutture sportive, ai fondi comunitari e energie rinnovabili. Di particolare rilievo, la neonata delega ai fondi comunitari che qualcuno riteneva potessero rappresentare la chiave di volta per lo sviluppo della città di Amantea. Socievole aveva chiesto addirittura uno staff esterno,in maniera tale da “arruolare” altri adepti della combriccola di La Rupa, Madame Fifì e Pizzino.
ENZO GIACCO, L’UOMO DI NICOLA ADAMO E MADAME FIFI’

La presenza in lista di Enzo Giacco segretario cittadino del PD – risultato tra gli eletti e considerato vicinissimo agli esponenti cosentini del PD – confermava come Amantea restasse un caposaldo di Capu i liuni e consorte ovvero Madame Fifì, con tanto di residenza (non solo estiva) della “coppia più bella del mondo”. E infatti ad Enzo Giacco, che pure non figurava tra gli assessori, era stato ritagliato un ruolo di tutto rispetto. E non sono state certo poche le occasioni in cui Enzo ed… Enza (come vediamo dalla foro di copertina) si sono mostrati insieme in pubblico.
In particolare, ancora oggi Enzo Giacco risulta portavoce dell’amministrazione comunale, con delega alla cultura e al Campus Francesco Tonnara, allo sport, ai rapporti con l’Azienda sanitaria provinciale, al poliambulatorio, ai rapporti con le associazioni, alla educazione alla legalità, alla comunicazione, ai rapporti con gli enti. Una delega importante e di grande impegno… Forse molto più di un assessorato.
PIZZINO E GLI ASSESSORI
Queste invece le deleghe del sindaco Mario Pizzino e dei suoi assessori.
Mario Pizzino: sindaco, con delega ai lavori pubblici e alla Polizia Municipale.
Andrea Ianni Palarchio: vicesindaco, assessore all’ambiente, alle attività produttive, all’area Pip, al porto turistico, all’igiene ed alla sanità. E’ stato il primo eletto della lista che ha vinto le elezioni.
Concetta Veltri: assessore all’agricoltura, al turismo, agli spettacoli, ai beni archeologici, ai prodotti tipici locali. E’ stata la seconda eletta della liste vincente.
Luca Ferraro: assessore al commercio, all’artigianato, all’urbanistica ed ai rapporti con l’Inps.
Emma Pati: assessore alla pubblica istruzione, alla mensa, al trasporto scolastico, ai servizi tecnologici e manutentivi.
Rocco Giusta: assessore al bilancio con delega ai tributi, edilizia scolastica, Gruppo azione costiera, contenzioso, caccia e pesca, carnevale, Gruppi di azione locale. Indubbiamente un “super assessore”.
LE DELEGHE PER GLI ALTRI CONSIGLIERI
Francesca Policicchio: delega alla cooperazione sociale, ai servizi del lavoro ed ai servizi sociali.
Monica Mastroianni: delega ai rapporti tra l’amministrazione e le periferie, al decentramento ed al consiglio di frazione.