Rimborsopoli, quando Nicola e Ferdinando facevano affari insieme

Oggi si fanno la guerra all’interno del Pd. Ferdinando Aiello è tra i renziani di ferro, il braccio destro di Ernesto Carbone, una posizione invidiabile. Nicola Adamo è tra gli impresentabili, squassato dallo scandalo di Rimborsopoli, che lo ha ridotto ai minimi termini, praticamente in mutande sotto il profilo politico. E fa la guerra a Renzi cercando attraverso sua moglie Madame Fifì di mantenere quel poco che gli è rimasto a livello locale. Una difesa con tanto di artigli e così forte da far scappare a gambe levate Ferdinando Aiello quando a qualcuno è venuto in mente di indicarlo come commissario del Pd a Cosenza.

Ma Nicola Adamo e Ferdinando Aiello fanno parte da anni di una “grande famiglia” e da anni, per esempio, sono insieme nell’inchiesta Rimborsopoli.
Tra i rimborsi di Adamo e Aiello ci sono una serie di voci molto comuni tra quelle dei politici regionali. Non mancano spese varie come viaggi in treno o in aereo, cene, spese telefoniche, carburante e persino francobolli.
Tuttavia i finanzieri hanno segnalato alcuni contributi o comunque pagamenti piuttosto corposi all’associazione “Idea” di Cosenza.
Soldi usciti dalle casse di Palazzo Campanella per arrivare direttamente in quelle del sodalizio che ha come scopo sociale la “prestazione di servizi”. Servizi da fornire, evidentemente, al Gruppo Misto del consiglio regionale.

Aiello entra soltanto nelle storie delle spese, per le quali fa la cresta unitamente a un’altra sommetta che evidentemente gli serve per altro. Ma con le storie dell’associazione “Idea” non ha a che fare. Quella è tutta opera di Nicola. Aiello però sa tutto, fa parte dello stesso gruppo e ogni tanto prende un “fiore”: 40mila euro in tutto.

adamo

Nicola Adamo ha stipulato un contratto con l’associazione “Idea” «per lo svolgimento di tutti i servizi relativi alla sua attività» e poi si sarebbe fatto «rimborsare le spese per i pagamenti diretti a collaboratori e dipendenti» dell’associazione, «utilizzando importi superiori alla quota di fondi assegnatigli dal gruppo misto» sulla base della legge 13 del 2002. Insomma, si inventa un simil segretariato di cui investe una società, “Idea” appunto.

Nel 2010 Adamo avrebbe documentato «spese per complessivi 95.356 euro, di cui 71.356 proprio per il tramite dell’associazione».

E «la differenza tra i due importi (pari esattamente a 24mila euro) veniva impiegata da Adamo per effettuare rimborsi diretti ad alcuni dipendenti e collaboratori» della stessa associazione.

In sostanza, “Idea” aveva un contratto per svolgere una serie di servizi ma riceveva dal Gruppo misto anche altri rimborsi, per spese extra. Per i magistrati non avrebbe avuto diritto al primo contratto (visto che le attività svolte riguardavano il solo Adamo e non il Gruppo), figuriamoci alle altre elargizioni di denaro.

Raffaele Zuccarelli
Raffaele Zuccarelli

Il contratto di acquisto, quello che fa riferimento ai servizi offerti dall’associazione, viene stipulato tra Raffaele Zuccarelli (ex consigliere provinciale e comunale di Cosenza, da sempre in quota Adamo ma anche dipendente del consiglio regionale) e il consigliere, che in quel momento siede nel Gruppo misto e ottiene una delega dal presidente del gruppo Peppe Bova. In realtà, le indagini documentano che questo contratto non viene registrato.
Una circostanza che ha fatto suonare il campanello d’allarme agli inquirenti, i quali sono andati a guardare esattamente che tipo di servizi vengono erogati. E tra questi c’è anche l’uso della sede e di tutte le relative apparecchiature. Come dire: fax, telefoni, computer e quant’altro. Per non parlare della televisione, “Idea Tv”, che non ha fatto nulla se non elargire stipendi e mazzette a coloro che supportavano la “banda”.

Alcune di queste attività risultano per la procura di Reggio Calabria «decisamente misteriose»: sono quelle descritte nel contratto come “internet” o webtv, «dato atto che non esiste un canale tv del Gruppo misto». D’altra parte, «appare curioso l’accenno alla realizzazione e gestione del sito internet, atteso che non se ne rinviene traccia sul web (né di un sito del consigliere Adamo né tantomeno del Gruppo misto)». Più probabilmente, il portale a cui si fa riferimento è proprio quello della webtv “Idea Tv”, un esperimento tentato nel 2010 senza troppo successo.
Per i vari servizi, il Gruppo Misto si impegnava a retribuire un corrispettivo mensile di 3 mila euro da versare a Giuseppe Caminiti, che dell’associazione “Idea” è dipendente.
Con un particolare: l’associazione in questione, secondo quanto accertato dalle Fiamme Gialle, non ha mai presentato dichiarazioni dei redditi.

Ma non è questo soltanto il punto. Infatti, se da una parte l’associazione “Idea” ha per contratto l’impegno di fornire come servizio l’uso della sede, dei telefoni e di tutto il resto, non si capisce per quale ragione il gruppo consiliare, tramite Nicola Adamo e Ferdinando Aiello, sostenga le spese di fitto della sede, per le spese telefoniche ed elettriche e addirittura per la pulizia della stessa sede.
In buona sostanza si tratterebbe di compensi doppi. Per un’associazione e la sua sede…

Anche per gli anni successivi funziona allo stesso modo. Nel 2012 ecco comparire 56.361 euro erogati all’Idea “da contratto”, ai quali si sommano le spese sostenute dall’associazione a vario titolo «e per le quali Adamo chiedeva e otteneva il rimborso a carico dei fondi regionali».

Segue elenco, come al solito sterminato: pulizie della sede, pedaggi autostradali, spuntini e fitto mensile, assieme a consulenze, carburante e quelli che sembrano – vista la cadenza mensile – stipendi per i collaboratori.
Insomma, qualcosa da capire c’è eccome…