Cosenza, si è insediato il nuovo prefetto Paola Galeone

Cosenza – Si è insediato oggi il nuovo prefetto di Cosenza Paola Galeone. L’alto rappresentante del Governo è stato destinato alla Prefettura di Cosenza dal Consiglio dei Ministri dello scorso 6 luglio. Dopo una riunione con i vertici delle forze dell’ordine, il nuovo Prefetto ha incontrato i dirigenti e il personale della Prefettura. Già dalla giornata odierna sono stati programmati gli incontri con i responsabili degli enti istituzionali presenti sul territorio.

Paola Galeone 56 anni, di Taranto, laureata in giurisprudenza e scienze politiche, tra i vari titoli ha l’abilitazione all’esercizio della professione forense e l’iscrizione all’albo dei giornalisti della Puglia. È entrata nella carriera prefettizia nel dicembre del 1987, ed assegnata alla Prefettura di Taranto dove ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di capogabinetto. Nel marzo del 2008 e fino al 2010 è stata trasferita a Cosenza come viceprefetto, dove oltre a ricoprire l’incarico di dirigente dell’area ordine e sicurezza pubblica è stata più volte designata come commissario straordinario in diversi comuni.

Poi, dopo una permanenza come vicario nella prefettura di Campobasso, a dicembre 2013 è stata nominata prefetto e inviata come vice commissario del Governo per il Friuli Venezia Giulia con sede a Trieste. Un incarico che non gli ha impedito un altro impegno in Campania. Paola Galeone, infatti, presiede la Commissione straordinaria nominata, con Decreto del presidente della Repubblica nel 2012, per il Comune di Casapesenna, nel casertano. Un organismo che ha gestito l’ente locale del centro dell’agro aversano per diciotto mesi dopo lo scioglimento del consiglio comunale e quindi il commissariamento del Comune per infiltrazioni della criminalità. Infine ricordiamo la permanenza coriglianese della Galeone dal 1° luglio 2008 e fino al mese di giugno del 2009, allorquando a seguito delle elezioni comunali si insediò l’allora sindaco Pasqualina Straface”. (Giacinto De Pasquale, coriglianocalabro.it).

Tra gli incarichi svolti nel corso della carriera si ricordano le gestioni in qualità di Commissario straordinario dei Comuni di Crispiano, Statte, Fragagnano, Manduria, Castellaneta (TA), Corigliano Calabro e Cerzeto (CS); di sub-commissario dei Comuni di Palagiano, Martina Franca e Taranto; di Presidente della Commissione straordinaria
del Comune di Platì (RC), del Comune di San Ferdinando (RC) e del Comune di Casapesenna (CE).