Lungo incontro, nella sede della Regione Calabria, a Catanzaro, tra il ministro per il Sud, Barbara Lezzi, e il presidente della Giunta, Mario Oliverio. Tra i temi al centro del confronto istituzionale ci sono l’utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020, la dotazione infrastrutturale della Calabria, la Zona economica speciale di Gioia Tauro.
“In virtù soprattutto della nuova programmazione europea post 2020 vorrei che la stessa programmazione si facesse con il coinvolgimento di tutte le Regioni del Mezzogiorno in modo da evitare di avere progetti frammentari e ottenere maggiore organicità”. Lo ha detto il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, a Catanzaro, a margine di un incontro con il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio sulla spesa dei fondi comunitari. “La presenza del Ministero – ha aggiunto il ministro – sarà per questo su tutte le regioni. Tra l’altro abbiamo anche cambiato la norma in capo all’Agenzia per la Coesione in modo da operare scelte sul territorio e anche nei Comuni che, molto spesso, non hanno all’interno le risorse giuste per poter programmare. Ci sarà quindi questo ruolo di assistenza”. “Intorno a metà settembre al Ministero – ha detto ancora Lezzi – dovrei incontrare il capo di gabinetto della Commissaria europea Cretu”.
“Investimenti e ricerca portano lavoro”
“Tutti gli investimenti che vanno dalle strade, alle ferrovie, all’università, alla ricerca e ai settori innovativi, portano lavoro” ha aggiunto Barbara Lezzi. “Ed è il lavoro – ha sottolineato rispondendo ad una domanda sulle strade da percorrere per rilanciare il Mezzogiorno – che porta al consumo interno. E quindi anche ad un maggiore sviluppo per le nostre piccole aziende che hanno a che fare con l’artigianato, con l’agroalimentare e con tutto quello che, soprattutto al sud, sappiamo fare benissimo”.
Il ministro per il Sud Barbara Lezzi in merito ai dati Svimez ha detto: “L’altro giorno, presentando un anticipo del Rapporto Svimez è emersa l’interdipendenza non indifferente tra Nord e Sud. Perché la Lega, dunque, non dovrebbe essere d’accordo a far ripartire il Sud in maniera significativa? Finalmente. Sarebbe un successo storico anche per la Lega”.
“Su Zes sburocratizzazione è iniezione risorse”
In materia di Zone economiche speciali “la sburocratizzazione equivale ad una iniezione di risorse”, ha detto la Lezzi rispondendo ad una domanda sull’attivazione delle Zes, tra le quali c’è quella di Gioia Tauro, in Calabria. “Lavoreremo soprattutto sulle semplificazioni – ha aggiunto Lezzi – perché quelle rappresentano l’aspetto più importante e, come ho detto anche in altre occasioni, sono oggetto di un tavolo che vede impegnati diversi ministri di questo Governo. Sulla Zes di Gioia Tauro abbiamo ragionato assieme al presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio e domani sarò proprio a Gioia Tauro, che è il perno della Zes calabrese”.