Calabria. Boom di turisti o boom della Ryanair? Qui c’è l’isola del tesoro: 1 milione per due locandine

BOOM DI TURISTI IN CALABRIA O BOOM DELLA RYANAIR?

E siamo alla terza campagna di marketing digitale turistico per la promozione della destinazione Calabria sui mercati mondiali. Abbiamo più volte parlato della campagna di promozione turistica sui social messa su dalla Regione Calabria per un importo complessivo di circa 47 milioni in tre anni. La Ryanair è arrivata prima in tutti e quattro lotti e ben 30 milioni andranno alla Ryanair nel triennio 2024/2027.

Abbiamo già parlato della vicenda: https://www.iacchite.blog/calabria-la-grande-truffa-delle-campagne-digitali-ryanair-e-le-domande-senza-risposta/.

Oggi siamo arrivati alla terza campagna. Il duo Occhiuto/Wilson è meglio di Napoleone Bonaparte. Lui meschineddu era fissato con le guerre e faceva la campagna di Russia, di Egitto e anche la campagna d’Italia portando morte e democrazia un giro per l’Europa. Il nostro duo Occhiuto/Wilson invece porta turisti in Calabria a frotte… Non c’è giorno che la Sacal non ci comunica i grandi successi degli aeroporti calabresi con un traffico passeggeri triplicato e alcune volte quadruplicato. Naturalmente dei costi e degli aiuti concessi alle compagnie aeree a partire dalla Rynair non si dice nulla. Aiuti milionari e come non bastasse la regione Calabria ha anche abolito l’addizionale comunale sulle tasse aeroportuali con la scusa di voler attrarre nuove compagnie di volo. In più la Ryanair ha trovato in Calabria la sua isola del tesoro visto che si è aggiudicata la migliore fetta della campagna di marketing digitale per la bellezza di 30 milioni in tre anni.

Riassumiamo le predenti campagne.

-La prima campagna si è svolta nell’autunno del 2024. E a fine 2024 sono stati liquidati alla Ryanair in totale euro 2 milioni 415 mila 800 euro per l’attività di promozione svolta nel periodo di ottobre e novembre sui canali social e via email. Per il lotto Italia (numero 4) fu liquidata la somma di 600 mila euro.

– la seconda campagna si è svolta a Capodanno e a febbraio di quest’anno sono stati liquidati alla Ryanair 1 milione 207 mila 800 euro. 

Oggi siamo alla terza campagna di promozione e in data 8 maggio ecco un nuovo decreto dirigenziale il N°. 6646 DEL 08/05/2025 che liquida alla Ryanair la bellezza di un altro milioncino e precisamente liquida la somma complessiva di 1.207.800,00 (IVA compresa). Questo importo è relativo alle attività svolte dalla Ryanair, nella III Campagna di Marketing – Campagna “mare” (C3) Lotto 1 (contratto 1523 del 01/03/2025 – CIG A067FE687A – Western Europe) e Campagna “mare” (C3) Lotto 4 (contratto. 1528 del 01/03/2025 – CIG A067FF7682 – Italia).

In pratica siamo all’attività di promozione svolta in Italia e all’estero. Sono ancora da pagare il 2° e 3° lotto che riguardano l’Est Europa e il mondo. Ma la cosa che lascia interdetti è leggere che questa terza campagna che è costata € 603.900,00 (IVA compresa) per il lotto 1 e altri € 603.900,00 (IVA compresa) per il lotto 4 campagna mare (C3) si riferisce ad un periodo di appena VENTI GIORNI DAL 3 AL 24 MARZO 2025. iN PRATICA LA REGIONE CALABRIA HA PAGATO QUASI 30 MILA EURO AL GIORNO ALLA RYANAIR PER QUALCHE locandina messa sui social della compagnia aerea e per qualche newsletter promozionale inviate ai propri clienti. E tenete conto che non finisce qui perchè per il 2025 la regione Calabria ha già impegnato la somma di 5 milioni di euro.

Ora capiamo il grande BOOM degli arrivi di Pasqua e dei ponti primaverili che abbiamo avuto in Calabria quest’anno. Con tutti questi soldi spesi solo di marketing digitale gli stranieri e gli italiani non potevano che scegliere la Calabria. A questo punto il presidente Occhiuto, il CEO Wilson della Ryanair, e Franchini della Sacal, visto che danno i numeri dovrebbero farci sapere per il mese di aprile quanti stranieri e italiani del Nord sono arrivati in Calabria tramite i voli della Ryanair. Altrimenti i numeri dati non significano niente perché i voli potrebbero essere stati riempiti da calabresi che sono andati a farsi le vacanze in Europa o al Nord. E in questo caso le campagne marketing della Ryanair sarebbero state inutili, improduttive e esageratamente costose.