Caldo in aumento sull’Italia in questi giorni: alle ore 13:30 di ieri avevamo già temperature molto elevate in tutto il Paese con +36°C a Rende e Oristano, +35°C a Roma, Guidonia, Frosinone, Benevento, Cassino, Caserta, Foggia e Alghero, +34°C a Firenze, Jesi, Merano, Cosenza, Iglesias, Tivoli, Mantova, Ferrara e Cerignola, +33°C a Milano, Bologna, Reggio Calabria, Grosseto, Siena, Sassari, Avellino e Caltanissetta, +32°C a Torino, Brescia, Viterbo, Prato, Pisa, Modena, Alessandria, Forlì, Vercelli, Olbia, Latina e Cesena.
Sono temperature che nel pomeriggio sono aumentate ancora ovunque di 2-3°C, andando a lambire i +40°C nelle zone interne di Calabria, Sardegna e Lazio, le Regioni dove la colonnina di mercurio oggi raggiungerà i picchi più elevati. Ma domani sarà ancora peggio, e così via giorno dopo giorno, una lunga e drammatica escalation di caldo Africano.
Non è il semplice e normale “caldo estivo”, ma molto di più. Anche Luglio adesso sta degenerando in una mostruosa anomalia positiva: sembrava potesse essere un mese fresco e instabile secondo gli aggiornamenti previsionali dei giorni scorsi, invece i centri di calcolo hanno nuovamente ribaltato le proiezioni per le prossime settimane con l’inesorabile ritorno dell’Anticiclone Sub-Tropicale che da ieri, e almeno fino a metà mese (quindi per altri dieci giorni!) continuerà ad infiammare l’Italia.
Sarà una terribile escalation del caldo che nei prossimi giorni porterà le temperature fino a +40°C un po’ ovunque, specie nelle zone interne del Centro/Nord. Poi tra domenica sera e lunedì mattina avremo qualche temporale al Nord con un lieve calo termico, ma ancora caldo fino a +40°C al Centro/sud.
La prossima settimana, tra Martedì 11 e Giovedì 13, la più intensa risalita dell’Anticiclone africano che infiammerà il Centro/Sud. I giorni più caldi saranno proprio 12 e 13 Luglio, Mercoledì e Giovedì della prossima settimana, con temperature che supereranno i +45°C in molte località di Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.