“Calabria, un prezioso carico d’acqua: piogge benefiche sul territorio”

CALABRIA, UN PREZIOSO CARICO D’ACQUA: PIOGGE BENEFICHE SUL TERRITORIO

Nelle ultime 48 ore, la Calabria è stata interessata da un’importante ondata di precipitazioni, un autentico toccasana per il territorio e le sue risorse idriche. Come evidenziato dalla mappa fornita da Arpacal attraverso il portale Allerta Cal (https://www.allertacal.it), le piogge hanno interessato tutta la regione in maniera diffusa e costante, senza episodi di violenza atmosferica.
Un evento meteorologico che porta con sé effetti positivi: la pioggia caduta ha contribuito in modo significativo a ricaricare le falde acquifere, alimentare le sorgenti e incrementare i livelli degli invasi artificiali, un aspetto fondamentale in vista della stagione estiva.

LE ZONE PIÙ INTERESSATE DALLA PIOGGIA
Le precipitazioni più abbondanti si sono registrate in diverse località della regione, con i valori più elevati registrati nelle seguenti aree:
Lungro: 87,8 mm
Palmi: 81,8 mm
Acquaformosa S. Maria al Monte: 74,5 mm
Petronà: 72,2 mm
Soveria Simeri: 71,6 mm

Anche i capoluoghi hanno beneficiato delle precipitazioni, seppur con quantità variabili:
Cosenza: 30,8 mm
Crotone: 15,4 mm
Catanzaro: 57,6 mm
Vibo Valentia: 55,2 mm
Reggio Calabria: 22,6 mm
Le piogge cadute in modo costante e senza eccessiva intensità hanno garantito un apporto idrico ideale, riducendo il rischio di alluvioni e permettendo un efficace assorbimento da parte del terreno. Un dato che lascia ben sperare per la gestione delle risorse idriche nei prossimi mesi e che rappresenta una boccata d’ossigeno per il territorio calabrese.