Celico, la discarica senza fondo

La discarica senza fondo

La discarica di Celico doveva durare, almeno in teoria, 5 anni.
Da quando hanno iniziato a riempirla  sono passati 7 anni e la discarica “dicono” che non sia ancora piena!!!

Qui i conti non tornano:
La capacità totale della discarica è di 235.000 tonnellate;
Tra il 2013 e il 2019 nella discarica sono state sversate 201.487 tonnellate di rifiuti;
Perciò nel 2020 la residua capacità di abbanco dovrebbe essere di non più di 33.512 tonnellate.

La Regione sostiene che da luglio nella discarica possono essere conferiti altri 30.000 metri cubi di rifiuti (circa 24.300 tonnellate).

Facendo i conti questo significa che da gennaio a giugno 2020 nella discarica sono state sversate solo 9.213 tonnellate di rifiuti! Una quantità troppo esigua se si considera che solo nel mese di maggio, per l’ordinanza della Santelli, sono state sversate almeno 300 tonnellate al giorno per un totale di quasi 8.000 tonnellate al mese.

Se la matematica non è un’opinione nel periodo gennaio/giugno, la quantità di rifiuti sversati dovrebbe essere stata sufficiente a RIEMPIRE la discarica.

Non a caso ad inizio maggio lo stesso amministratore della eWASTE Srl sosteneva che la discarica avrebbe avuto non più di altri due mesi di vita.

Insomma, calcoli alla mano, il fondo della discarica è stato toccato o no?

Chi è che avrebbe dovuto controllare e non ha controllato e continua a non controllare?

Il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, che ha incautamente rilasciato nel 2008 e 2014 le autorizzazioni per l’esercizio di una discarica nel cuore di una montagna, non ha il dovere di effettuare le verifiche ed eventualmente chiudere definitivamente la discarica?

#nodiscaricacelico

Comitato Ambientale Presila