Cleto Festival, tra le novità di quest’anno la passeggiata sonora (20/21 agosto)

Una passeggiata al tramonto, per imparare ad ascoltare il paesaggio ed al contempo conoscere la storia del borgo, è questa l’ultima frontiera del Festival di Cleto. La “passeggiata sonora”, progetto ideato e curato da Marco Stefanelli dell’associazione Echis in collaborazione con l’associazione La Piazza Di Cleto, è il frutto di uno studio che si è sviluppato nei mesi di aprile e maggio nel borgo di Cleto, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di un gruppo di emigrati Cletesi ora in Canada che hanno contribuito a raccogliere fatti e circostanze che si rischiava di perdere nel tempo.

Il progetto “Pietramala, cronache di un borgo abbandonato” vuole ri-scoprire e far scoprire tramite un attento lavoro di studio e di ricerca, sulle origini del borgo, le storie, i fatti e le tradizioni peculiari che si sono tramandate di generazione in generazione. Attraverso un’esperienza sonora, che si snoda lungo le viuzze caratteristiche del centro storico, si potrà conoscere non solo la leggenda e le vicende dell’antico borgo ma anche i tratti di storia di vita vissuta degli abitanti del paese, per mezzo di una serie di originali narrazioni che faranno entrare il “viaggiatore ” in una dimensione magica e surreale.

La passeggiata sonora vuole essere anche un nuovo approccio che consente a chi partecipa di andare verso il luogo per attingere informazioni, parole, musiche e racconti che portano a contatto con luoghi e senzazioni come mai avvenuto in passato . Alla passeggiata sonora é possibile partecipare, all’interno del cartellone artistico del Cleto Festival, nei giorni 20 e 21 Agosto.