Corigliano-Rossano. Tagli alle scuole, Stasi incontra i presidi e conferma: “Venerdì manifestazione”

L’Amministrazione Comunale ha tentato più interlocuzioni in queste settimane con tutti gli organi coinvolti: su quali criteri, oltre alle linee guida, saranno fatte le scelte? Quali le deroghe, tenendo conto che la nostra città presenta tre parametri di attenzione? E così via.
Non abbiamo ottenuto risposte perché evidentemente risposte non ce ne erano.
Il 30 settembre, come da programma, abbiamo approvato la delibera n. 346 con la nostra proposta di dimensionamento per gli Istituti Comprensivi, che rispetta le linee guida della Regione. Sugli Istituti Superiori, invece, nessuna interlocuzione.

Sabato tanto l’Amministrazione Comunale quanto gli Istituti, compresi quelli che rientrano perfettamente tra i parametri regionali, si sono trovati praticamente dimezzati.
Una proposta che cancella la storia, che crea mega-istituti ingestibili, che non tiene conto della continuità didattica, che su Corigliano-Rossano adotta una rigidità di acciaio mentre su altri territorio diventa morbida come il burro.
Una norma sbagliata, applicata peggio. Questo é stato il tema della riunione d’urgenza convocata questa mattina con tutti i dirigenti scolastici della città, che ringrazio per l’adesione e per il contributo che hanno dato.

La nostra città non può accettare questo provvedimento e non mi fermerò fin quando non otterremo coerenza e giustizia.
Mi aspetto che tutte le istituzioni, a tutti i livelli e senza distinzioni di carattere politico, si adoperino per i necessari correttivi.
La manifestazione di venerdì 20 é confermata e nelle prossime ore sarà comunicato luogo e ora. É il primo passo di un percorso, non importa quanti passi dovremo fare, importa raggiungere l’obiettivo.

Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano

I dettagli dell’incontro nella nota istituzionale

Questa mattina il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, a seguito della approvazione del dimensionamento scolastico da parte della Provincia di Cosenza nella giornata di ieri (16 ottobre), ha convocato una riunione urgente con tutti i dirigenti scolastici della città, sia degli Istituti Comprensivi che degli istituti superiori, per confrontarci rispetto alla proposta approvata dalla Provincia e condividere le iniziative da intraprendete.
Tutti i dirigenti, insieme al Sindaco, hanno espresso un parere unanime rispetto alla inaccettabilità del provvedimento, che prevede la soppressione di sei autonomie scolastiche a Corigliano-Rossano, mortificando la storia degli Istituti, la funzione stessa della scuola in alcune aree cittadine e quindi della città.
E’ stato sottolineato come la proposta, oltre alla cancellazione della storia di alcuni istituti che nulla hanno da invidiare ad altri del capoluogo, prevede la realizzazione di mega-istituti totalmente ingestibili per le scuole superiori, in un contesto già difficile e su un territorio ben più esteso rispetto ad altri.
E’ stato condiviso più volte come la rigidità dei parametri messa in campo per Corigliano-Rossano non si evince in tantissimi altri comuni della Provincia, laddove invece è stata adottata una straordinaria flessibilità anche senza alcun parametro che ne consentisse la deroga, con Istituti “salvati” con poche centinaia di iscritti.
Si è inoltre evidenziato come alcune proposte non rispettino nemmeno il criterio della verticalizzazione dell’istruzione scolastica, cioè della presenza di tutte le fasi dei cicli di istruzione in un istituto.
Infine non vi è stata alcuna forma di concertazione vera rispetto ad un tema tanto delicato, nonostante da mesi fosse noto che tale dimensionamento avrebbe dovuto essere affrontato, adottando lunedì un provvedimento i cui contenuti sono stati resi noti all’intera comunità soltanto sabato.
Una presa di posizione netta, dunque, da parte del tavolo istituzionale convocato dal sindaco, che parte da un giudizio negativo della norma nazionale che certamente risulta profondamente inadeguata per la Calabria, e che è stata, finora, declinata – se possibile – peggio.
Sulla scorta di questa discussione, gli Istituti Scolastici hanno manifestato la loro volontà di accompagnare l’Amministrazione Comunale in tutte le attività che intenderà intraprendere, sia sotto il profilo amministrativo che sotto il profilo della mobilitazione, a partire dal prossimo venerdì, con l’obiettivo di far comprendere alle istituzioni competenti che per Corigliano-Rossano questo tipo di dimensionamento è inaccettabile.
Nel corso delle prossime ore saranno comunicati i dettagli della manifestazione del prossimo venerdì, che rappresenterà la prima tappa di un percorso di mobilitazione trasversale nel quale coinvolgere tutte le forze sane della città.