Cosenza, clamoroso a Palazzo Salfi: anche Gratteri alla festa di compleanno del cazzaro!

La notizia dell’Epifania è maturata nel corso della serata di ieri. Il tam tam è corso velocissimo sul web a partire dalle sette e mezza, forse anche le otto meno un quarto, quando sulla pagina FB del noto ristorante “Le Cucine di Palazzo Salfi”, ufficiosamente pignorato e da sempre nella disponibilità (ma forse sarebbe meglio definirle “grinfie”) del sindaco-cazzaro Mario Occhiuto, appare un selfie che ha dell’incredibile e che ritrae il prestanome del primo cittadino, cioè Renato Nuzzolo, insieme al procuratore della DDA di Catanzaro Nicola Gratteri.

Oggi questo ristorante, che probabilmente è ancora pignorato (!!!), è gestito da uno dei tirapiedi di Occhiuto, tale Renato Nuzzolo appunto, faccendiere operante nel settore della pubblicità (è il gestore guarda caso dell’agenzia pubblicitaria del parcheggio Bilotti, già attenzionato dalla DDA!) e adesso “improvvisamente” imprenditore del settore gastronomico, perché oltre a Le Cucine di Palazzo Salfi è anche il gestore del lussuoso bed and breakfast del centro storico che sponsorizza Occhiuto. Per non parlare dei suoi interessi a Palazzo Compagna insieme al “marchese” Bilotti (e qui scivoliamo addirittura nell’arte e nella cultura!) “improvvisamente” andati in fumo il 18 agosto. E infine – dulcis in fundo – secondo molte segnalazioni prestanome di Occhiuto anche per fake e profili falsi. Insomma, un soggetto perfetto per la banda del cazzaro.

La notizia che si materializza nella serata, dunque, è clamorosa. Per il cenone-veglione dell’Epifania l’ospite d’onore è nientepopodimenoche il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, che, di norma, questi soggetti li dovrebbe perseguire e non certo andarci a cena per giunta in un locale pignorato, anche se – come vedremo – “a nonna” come si dice a Cosenza.

Caro procuratore Gratteri, che Nuzzolo sia un prestanome di Occhiuto a Cosenza lo sanno anche le pietre e che questo locale sia stato gestito dalla sorella del cazzaro e poi pignorato lo sanno anche coloro che non masticano politica. Quindi c’è da domandarsi seriamente come mai un magistrato come lei sia stato lì e come mai sia stato addirittura disponibile a farsi ritrarre con un personaggio del genere. Ma tant’è. Per non parlare del fatto che il nome di Mario Occhiuto compare molto spesso nei verbali dei pentiti nelle inchieste portate avanti proprio da lei sulla corruzione e sul voto di scambio a Cosenza.

Non solo: a molti non è sfuggito che, proprio ieri notte, Mario Occhiuto ha festeggiato il suo 54° compleanno (è nato il 6 gennaio 1964) e, di conseguenza, non è certo fantapolitica. a questo punto, pensare che lo abbia festeggiato proprio nel suo locale con Gratteri tra gli invitati. Insomma, siamo veramente alla frutta. E a beneficio di Gratteri e per fargli capire quanto la sua integrità morale sia colata a picco, gli ricordiamo cosa c’è dietro questo locale e la sua storia truffaldina.

LE CUCINE DI PALAZZO SALFI: LA STORIA DEL PIGNORAMENTO

Si può amministrare seriamente mentre si è inseguiti dai creditori? Se lo chiedeva Pablo Petrasso sul Corriere della Calabria nel corso del mese di dicembre del 2012, quando ancora Occhiuto non finanziava il giornale on line diretto da Pollichieni. 

Si riferiva al sindaco Mario Occhiuto, che aveva dovuto fare i conti con chi in piena campagna elettorale gli metteva in piazza la sua disastrosa situazione finanziaria. Come si può governare quando altri sono i tuoi pensieri? Come si può lavorare all’interesse collettivo quando si è condizionabili da cose di questo tipo?

L’implacabile Enzo Paolini aveva tirato fuori una serie di cambiali protestate e le ipoteche ma il settimanale aveva documentato pignoramenti sullo stipendio che Occhiuto percepisce dal Comune. Grazie a una nota del Banco di Napoli, in particolare, il giornalista aveva scoperto che Occhiuto aveva subito un pignoramento monstre di 2milioni 194mila euro.

La procedura si riferiva a un pignoramento presso terzi da parte di Equitalia Sud, che lo ha notificato al Banco di Napoli. Da qui una ricognizione effettuata sui conti del sindaco per chiarire quali fossero le sue disponibilità in denaro.

L’atto non spiegava quale fosse il provvedimento da cui è scaturito il debito e ovviamente anche Occhiuto avrà pensato a tutelarsi nella maniera più opportuna. Oggi, grazie a una provvidenziale visura camerale, siamo in grado di dimostrare che la vicenda è legata alla chiusura di Palazzo Salfi, fabbricato di interesse storico nel rione Paparelle della città vecchia, all’interno del quale c’è il mOa (Mario Occhiuto Architetture) ovvero lo studio di architettura del sindaco e anche un ristorante, “Le Cucine di Palazzo Salfi”, al quale il primo cittadino è stato sempre legato anche se non risulta nella proprietà, affidata alla sorella Giuliana.

Parliamo di situazioni che si trascinano e che hanno determinato la chiusura dello studio di architettura e del ristorante ormai da molto tempo. E che sono rimaste più o meno riservate perché nessuno si è premurato di andare a verificarle.

A dire il vero, il sindaco Occhiuto, nella primavera del 2014, ha provato in tutti i modi a uscire dal guado coinvolgendo un “finanziatore” nella sua società.

Scorrendo la visura camerale risulta evidente che Mario Occhiuto ha un sacco di problemi. E così, dopo il suo riverito nome, seguono quelli di Zeta Tre Srl ed Equitalia Sud SpA, che compaiono nel documento perché titolari di diritti su quote sociali. La Zeta Tre Srl ha ricevuto in pegno le quote della società di Occhiuto nella sua qualità di creditore pignoratizio.

Equitalia invece risulta nella visura camerale con il termine “pignoramento”ed è stato proprio questo inghippo a determinare la chiusura del mOa e delle Cucine di Palazzo Salfi.

visura1

LA PIAZZA E LE OPERE

Quella antistante Palazzo Salfi, edificio dalla ottocentesca architettura in stile pompeiano, è una delle più belle piazze contemporanee di Cosenza.

Il Palazzo riporta a un celebre casato che diede i natali al più famoso dei Salfi, Francesco Saverio, letterato, politico (fu consigliere del re Gioacchino Murat e compositore di liriche tragiche per Napoleone Bonaparte) e librettista.

Palazzo Salfi, un unicum nel paesaggio urbano cosentino, è stato oggetto di un lungo restauro curato dall’architetto Mario Occhiuto.

La piazza ospita l’installazione di opere d’arte come “I viaggiatori” di Maurizio Orrico e “Le dormienti” di Mimmo Paladino.

Quest’ultima opera è stata anche al centro di una polemica tra l’artista e il sindaco. Paladino infatti non aveva dato il suo consenso all’esposizione dell’opera facendo fare una delle tante figure barbine al nostro primo cittadino.

Quanto a “I viaggiatori”, le statue sono sempre lì ma a quanto pare mancherebbero delle autorizzazioni, non certo comunali.

E così il sindaco, mentre vorrebbe demolire la statua di Gesù Cristo a via Popilia e non tocca le numerose altre in giro per la città, espone le sue “perle” davanti al suo studio professionale pignorato. E a quanto pare rientra anche in possesso delle Cucine di Palazzo Salfi quando c’è da celebrare qualche evento privato.

In due parole: la solita “giustizia alla cosentina”.

IL FINANZIATORE

Ma torniamo al tentativo fatto dal sindaco di ritornare nella titolarità di Palazzo Salfi. Occhiuto ha cercato a lungo un finanziatore per pagare questi benedetti due milioni e, secondo quanto risulta dalla visura camerale, lo aveva anche trovato,

Questo finanziatore, l’imprenditore Davide Barzan, ha acquisito il 45% delle quote ma aveva subordinato il completamento dell’operazione a un altro movimento finanziario: l’acquisizione del Cosenza Calcio. Che però, ahilui, non andò a buon fine.

E così Palazzo Salfi e le sue Cucine sono state (ufficialmente) chiuse per… debiti e pignoramento. Ma nessuno deve scriverlo, mi raccomando… Perché, come in tutti i segreti di Pulcinella che si rispettino, Occhiuto continua a utilizzare Palazzo Salfi come meglio crede. Magari dopo aver trovato il finanziatore giusto, che potrebbe essere anche questo Nuzzolo che ormai dilaga nel cerchio magico di Occhiuto.

E così il sindaco “usa” Palazzo Salfi per incontrare l’architetto Calatrava, per esempio, ma molto spesso – giusto per fare un altro esempio – per bellissimi ricevimenti matrimoniali, tipo quello di Cirò quando andava d’accordo col cazzaro e tanti altri ancora. Ma acqua in bocca, vi prego, anzi, no: da oggi in poi, dopo la “visita” di Gratteri, non c’è più nessun pericolo: TUTTI A PALAZZO SALFI, magari la prossima volta ci troviamo anche Minniti e il Cinghiale!!! Tutti insieme appassionatamente.

In questo link trovate la prova che Gratteri sapeva dove andava

http://www.iacchite.com/cosenza-cena-dal-cazzaro-gratteri-sapeva-andava-le-prove/