Il Gruppo Tecnocasa ha tenuto oggi la rituale conferenza stampa sull’andamento del mercato immobiliare.
A Cosenza nel primo semestre del 2016 i valori immobiliari sono diminuiti mediamente dello 0,9%.
Sostanzialmente stabile il mercato immobiliare di Cosenza Sud, area centrale della città.
La domanda è arriva soprattutto da famiglie in cerca dell’abitazione principale, anche se nell’ultimo semestre si registra qualche acquisto per investimento. Chi compra per mettere a reddito si orienta prevalentemente su bilocali dal valore compreso tra 60 e 80 mila € per poi affittarli a famiglie oppure a lavoratori trasfertisti. Il contratto più utilizzato è quello a carattere transitorio ed il canone mensile di un bilocale varia tra 350 e 300 € in base alla maggiore o minore centralità dell’immobile.
Le famiglie che comprano la prima casa preferiscono soprattutto i trilocali, meglio se posizionati ai piani alti perché meno rumorosi, maggiormente luminosi e sicuri.
Una delle vie più apprezzate è corso Mazzini, strada principale e commerciale della città, dove si possono trovare abitazioni costruite ante ’67, quasi sempre da ristrutturare.
Da segnalare la mancanza di box e posto auto.
Su corso Mazzini si spendono 1800-2000 € al mq per l’acquisto di un appartamento già ristrutturato, mentre per tipologie da rimodernare i valori scendono a 1400-1500 € al mq. Buona la domanda anche su via Brenta, via Isonzo, via Piave e via Adige, traverse caratterizzate da palazzi ante ’67: qui il medio usato costa circa 1000-1200 € al mq, gli appartamenti rinnovati 1400-1500 € al mq.
Allontanandosi da corso Mazzini i prezzi diminuiscono: ad esempio nell’area di viale della Repubblica, nei pressi dell’Ospedale, un appartamento da ristrutturare costa 1000-1100 € al mq. Da segnalare che nella parte finale di viale della Repubblica si possono acquistare appartamenti di nuova costruzione in classe energetica A con una spesa di 1400 € al mq. Lavori per il ripristino del manto stradale e dei marciapiedi sono in corso in via Alimena.
Quotazioni stabili anche nell’area di piazza Europa, piazza Loreto e piazza Zumbini, mentre leggeri ribassi dei prezzi si registrano nella zona di via Popilia e via degli Stadi. Queste ultime, infatti, sono caratterizzate dalla presenza di edilizia sociale, che si può comprare con un contributo regionale a fondo perduto di 45 mila € e che di conseguenza condiziona i valori di tutte le abitazioni dei due quartieri.
Il mercato risulta comunque dinamico, grazie a tassi sui mutui contenuti e al ribasso dei prezzi degli ultimi anni. Si tratta principalmente di un mercato di prima casa, il taglio più richiesto è il quattro locali che attualmente si riesce a comprare a cifre più accessibili rispetto a qualche anno fa.
Le zone più centrali sono quelle che si sviluppano intorno a piazza Europa e piazza Loreto, dove si trovano condomini costruiti negli anni ’60-’70 e dove è possibile acquistare appartamenti da ristrutturare a 700-750 € al mq ed appartamenti completamente rimodernati a 950-1000 € al mq.
Non lontano, in viale Giacomo Mancini, ci sono case costruite negli ultimi cinque anni e valutate mediamente 1300-1350 € al mq.
In piazza Zumbini si trovano costruzioni degli anni ’70 le cui quotazioni non superano gli 850 € al mq se da ristrutturare e i 1000 € al mq se già rinnovate.
Nell’area di via Popilia sorgono per lo più abitazioni popolari che si vendono a circa 850 € al mq. Da segnalare che in questa zona, in località Macchiabella, sono in fase di completamento nuovi palazzi residenziali i cui valori si attestano a 1200 € al mq.
Proseguono inoltre i lavori per la realizzazione del ponte di Calatrava a cavallo del fiume Crati, importante opera che sorge in zona Gergeri.
La domanda di immobili in locazione è buona, in particolare da parte di coloro che non riescono ad acquistare. In tutta l’area il canone di un bilocale ristrutturato si attesta su 350 € al mese, mentre per i trilocali la spesa sale a 400-450 € al mese. Il contratto più utilizzato è quello a canone libero da 4 anni più 4, ma si registra anche qualche contratto a canone concordato da 3 anni più 2 con cedolare secca.
Sono stabili le quotazioni immobiliari nell’area Nord di Cosenza, dove si evidenzia un mercato vivace. Soluzioni da sistemare si trovano prevalentemente nell’area di via Panebianco e in zona Tribunale, caratterizzate da abitazioni sorte negli anni ’60 e ‘70 che spesso necessitano di importanti interventi di riqualificazione, i cui valori si attestano su 900 € al mq.
Prezzi similari si registrano nell’area di viale Cosmai e Bosco De Nicola, dove si possono acquistare tipologie degli anni ‘70-’80 a 1000 € al mq se da ristrutturare. I valori crescono nella zona di viale Parco Mancini, nei pressi del carcere, dove il nuovo si valuta 1300 € al mq.
Una delle zone più apprezzate è viale Cosmai, dove si possono trovare immobili in edilizia cooperativa degli anni ’80-’90, particolarmente apprezzati dalle famiglie perché gli appartamenti sono di ampia metratura con soggiorno e doppi servizi. Da segnalare che nell’area più a nord di via Panebianco si possono comprare tipologie nuove inserite in un contesto molto moderno e ben rifinito.
Il quartiere di “Città 2000” nasce negli anni ’80 ed è composto da palazzi signorili spesso dotati di servizio di portineria e aree verdi. Qui un buon usato si vende a 1000-1200 € al mq.