Primi arrivi alla Fiera di San Giuseppe, edizione 2018. Come tradizione vuole, i primi ad animare l’appuntamento fieristico di primavera sono i commercianti di terracotte, vimini e piante. Poi, da giovedì 15 marzo, lungo viale Mancini, troveremo in circa 600 postazioni le merci più varie e lì comincia la Fiera vera e propria.
L’edizione 2018 della Fiera di San Giuseppe sarà ufficialmente inaugurata alle ore 18 del 15 marzo dal sindaco Mario Occhiuto e dall’assessore Loredana Pastore. Ad annunciare la Fiera arrivano gli sbandieratori di Bisignano, i trampolieri artistici in costumi d’epoca, la frizzante e coloratissima Takabum Street Band. Dal 16 marzo al via gli eventi collaterali, tutti concentrati nell’ex Caffè Letterario di piazza Matteotti, che si raccolgono nell’iniziativa “DeGustando la Fiera”, alla sua seconda edizione.
Dalle 10 del mattino e fino a sera sarà un susseguirsi di momenti dedicati al gusto: showcooking, laboratori di cucina tradizionale e di dolci tipici calabresi – su tutti i mostacciuoli e la zeppola, distintivi della Fiera e di San Giuseppe -, uno spazio “acrobatico” dedicato alla pizza e ancora laboratori tematici, molti per bambini. Tutto questo arricchito da attività di intrattenimento e da un’area artigianato con esposizioni e performance.
Una Fiera tutta da vivere e, proprio per viverla meglio, il Comando della Polizia Muncipale ricorda i limiti alla circolazione, che sono già in vigore e tali resteranno fino alle ore 7 del 20 marzo:
divieto di sosta con rimozione su Piazza Mancini, nel tratto Piazza Matteotti -via Baccelli-viale Mancini (lado sud-ovest); su viale Mancini, da via Marafioti a via Fiore; su via Baccelli, per tutta la sua estensione; su Largo Marinai d’Italia, per tutta la sua estensione; su Lungo Crati De Seta, da Piazza dei Valdesi alla bretella per Piazza San Giovanni.
Ufficio stampa Comune di Cosenza