Dissesto idrogeologico, Stasi: “Che fine ha fatto il finanziamento di 8 milioni per mettere in sicurezza il Crati?”

di Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano

Ieri sono intervenuto sulla questione del dissesto idrogeologico anche in relazione all’ennesimo dibattito pubblico nazionale sul tema a seguito di una tragedia.
Ho sottolineato che servono certamente fondi, ma servono soprattutto strumenti, funzioni straordinarie, semplificazione (https://www.iacchite.blog/dissesto-idrogeologico-flavio-stasi-servono-fondi-ma-soprattutto-semplificazioni/).

Volete sapere perché? Lo sapete che esiste un finanziamento di 8 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’argine destro del Crati, i cui lavori dovevano essere già terminati? Non sono nemmeno iniziati. Lo sapete che il Commissario Straordinario per il Dissesto in Calabria gestisce fondi per quasi 500 milioni, ma una percentuale di interventi chiusi dello 0%?

Sarebbe facile per chi fa il sindaco criticare i soggetti attuatori o le regioni, ma non credo sia un problema di soggetti, ma di strumenti.
Anche i comuni si trovano nella stessa situazione. Di 5 milioni di finanziamenti intercettati nel 2020 per opere di mitigazione del rischio idrogeologico, soltanto quest’anno siamo riusciti a realizzare una parte delle opere previste. Con tutta la buona volontà, ci abbiamo messo un’era. Per non parlare degli interventi per i quali ci viene finanziata la progettazione, che terminiamo, ma poi si aspettano anni per finanziare i lavori progettati: nel frattempo, spesso, la progettazione diventa obsoleta.

E cosa dovremmo fare per la messa in sicurezza di scuole ed uffici pubblici, chiuderli?
Lo ribadisco, anche a qualche ministro distratto: i sindaci sono sempre in prima linea e sono, a mio avviso, coloro che possono realizzare la grande opera di rammendamento del territorio di cui ha parlato ieri l’architetto Renzo Piano, ma servono atti coraggiosi, fiducia istituzionale e semplificazioni. Forse uno su cento ne approfitterà, e se ne assumerà la responsabilità, ma nel frattempo gli altri 99 avranno salvato vite e territorio.