Edifici scolastici, Calabria ultima regione per interventi di risparmio energetico

Roma – Nei 40.079 edifici scolastici italiani sono 22.650 quelli che hanno adottato misure di contenimento dei consumi energetici, pari al 56,5%. Ciò significa che più di 2 edifici su 5 non hanno attivato alcun intervento finalizzato al risparmio energetico. Nella realizzazione degli interventi sono risultati più attivi i Comuni, con interventi che hanno riguardato quasi 19mila edifici (57,6%), mentre gli interventi delle Amministrazioni provinciali sugli edifici che ospitano istituti secondari di II grado, ne hanno interessato poco più di 3.700, pari a poco meno del 52% degli edifici. Il Veneto, con il 77,5% di edifici interessati ad interventi di riduzione dei consumi energetici, risulta essere la regione più virtuosa, seguita dalla Lombardia (69,8%), dalle Marche (65,5%) e dall’Umbria (65,1%). Fanalino di coda la Calabria che, con 547 edifici coinvolti, non arriva al 26%, seguita dalla Campania con il 37,2%. I numeri sono una elaborazione di Tuttoscuola su dati del ministero dell’Istruzione e del merito.