Il grande calcio torna a Cosenza: tutte le “stelle” dell’Atletico Madrid

Oggi è il grande giorno del ritorno del calcio internazionale a Cosenza.

Stasera al “Gigi Marulla” con l’amichevole Crotone-Atletico Madrid si rivivranno le scene vissute sei anni fa quando a Cosenza scese la Juventus (allora allenata da Delneri) per affrontare il Lione. Lo stadio, stasera come allora, sarà esaurito in ogni ordine di posti.

Il richiamo dell’Atletico Madrid è stato grande anche se tra i Colchoneros non ci sarà la stella Griezmann, che dopo gli Europei, tornerà ad allenarsi a partire da lunedì.

La conferma del “gioiellino” francese è stata l’operazione di mercato più importante della squadra di Diego Simeone.

Antoine Griezmann
Antoine Griezmann

Antoine Griezmann ha rinnovato il suo contratto fino al 30 giugno del 2021. L’attaccante, arrivato nel 2014 dal Real Sociedad per una cifra pari a 30 milioni di euro, si è reso assoluto protagonista della squadra diventandone capocannoniere nella prima stagione grazie alle 25 reti siglate in 53 partite giocate tra campionato e coppe. Nella seconda stagione invece, “El Diablo” ha superato il proprio record mettendo a segno 32 gol in 54 partite, riconfermandosi nuovamente capocannoniere. E proprio poche ore fa è arrivata la notizia che Griezmann sarà fra i tre top player (gli altri sono Ronaldo e Bale) che si contenderanno il premio di miglior calciatore europeo dell’UEFA nel giorno dei sorteggi della Champions League, a fine agosto.

Nicolas Gaitan
Nicolas Gaitan

Per rafforzare il fronte offensivo l’Atletico Madrid ha deciso di acquistare dal Benfica il trequartista argentino Nicolas Gaitan, per una cifra che si aggira sui 25 milioni di euro.

Gaitan giocherà stasera al “Marulla”, anche se non dall’inizio, e sarà una delle attrazioni principali.

Cresciuto nel Boca Juniors, si è fatto conoscere in Europa con il suo passaggio al Benfica, dove si è messo in mostra sia nel campionato portoghese che in Champions League. Ha giocato l’ultima Coppa America con la Nazionale argentina. Nella sua esperienza lusitana ha ricoperto diversi ruoli: trequartista, esterno di centrocampo, ala offensiva e centrocampista centrale, ed è per questo, per la sua adattabilità a molti schemi di gioco, che Simeone lo ha voluto all’Atletico.

L’Atletico Madrid ha acquistato anche un altro attaccante fortissimo ovvero Kevin Gameiro, francese di passaporto e di origine portoghese, tra i principali artefici del trionfo del Siviglia in Europa League. Gameiro non sarà al “Marulla” perché si è infortunato in allenamento proprio nei giorni scorsi. Così come gli altri infortunati Manquillo e l’italiano Alessio Cerci. 

Sime Vrsaljko
Sime Vrsaljko

Per il reparto difensivo invece è arrivato Sime Vrsaljko, esterno destro croato classe ’92 reduce da una grande stagione con il Sassuolo: il classico terzino d’attacco. Il ragazzo si è distinto anche agli Europei con la maglia della sua Nazionale e l’Atletico, per averlo, ha battuto la concorrenza di molti altri titolati club, tra i quali il Napoli.

Ma l’Atletico Madrid è una macchina da guerra consolidata soprattutto per il collettivo e per la presenza dello “zoccolo duro” di Simeone formato da gente come l’uruguayano Diego Godin (quello che ci buttò fuori dai Mondiali del 2014), indiscusso leader della difesa, insieme a Stefan Savic, con il quale dà vita ad una coppia centrale di sicuro affidamento.

coppaIl reparto è completato dal fortissimo Juanfran, punto di forza anche della Nazionale spagnola e dal brasiliano Filipe Luis, letteralmente rigenerato da Simeone. Oltre che dal nuovo arrivato Vrsaljko e dall’affidabilissimo portiere Oblak.

A centrocampo saranno il capitano Gabi, l’ex juventino Tiago e il ghanese Thomas Partey (con alternative di lusso come Augusto Fernandez, Koke, il portoghese Diogo Jota e Oliver Torres) a dettare i tempi del gioco di Simeone mentre in avanti, aspettando il ritorno di Griezmann e di Correa (che giocherà alle Olimpiadi), mister Simeone si affiderà al talento e all’esperienza di un altro rigenerato ovvero Fernando Torres, che dovrebbe essere affiancato, almeno nel secondo tempo, da Nicolas Gaitan e da Yannick Carrasco, che ha giocato gli Europei con la Nazionale belga.

atleSimeone darà spazio anche a molti giovani promettenti della “cantera” da Saul Niguez, classe 1994, detto il “nino prodiglio”, a Hector Hernandez, a Borja Gonzales, Borre e forse anche al talento brasiliano Caio Henrique (classe 1998) del quale si dice un gran bene. Niguez ed Hector Hernandez potrebbero essere inseriti nella formazione titolare dall’inizio.

Ricapitolando, ecco la rosa che Simeone ha portato con se a Cosenza.

PORTIERI Oblak e Mojà;

DIFENSORI Juanfran, Stefan Savic, Diego Godin, Filipe Luis, Sime Vrsaljko, Lucas Hernandez, Gimenez e Velazquez;

CENTROCAMPISTI Augusto Fernandez, Tiago, Gabi (il capitano), Nicolas Gaitan, Thomas Partey, Diogo Jota e Oliver Torres;

ATTACCANTI Rafael Santos Borre, Saul Niguez, Borja Baston Gonzalez, Yannick Carrasco, Caio Henrique, Hector Hernadez e Fernando Torres. 

L’Atletico Madrid ha inaugurato la sua stagione con l’International Champions Cup in Australia, battendo il Tottenham (1-0) e perdendo di misura con i padroni di casa del Melbourne Victory (0-1).

A decidere la gara col Tottenham, disputata il 29 luglio, una rete solitaria di Godin al termine del primo tempo e le grandi parate di Oblak, in una ripresa in cui gli spurs le hanno provate tutte per riacciuffare il pari.

LA ROSA COMPLETA DELL’ATLETICO MADRID

rosa