Gentile Direttore,
siamo grati al Genitore che Le ha inviato la lettera dal titolo “No alla tassa che il Liceo Telesio vorrebbe imporre a noi genitori“, perché ci dà modo di approfondire quanto dallo stesso lamentato.
Nello specifico il signore ritiene poco trasparente la richiesta e scrive: “Mentre alcuni Istituti, credo la maggioranza, indicano chiaramente che è possibile contribuire volontariamente alla funzionalità della scuola versando un “premio” che deve essere volontario, diverse altre scuole giocano sul non detto e inseriscono di fatto un’altra “tassa” che varia a secondo dell’Istituto. In questo caso 60€.”
Ora, dalla stessa foto pubblicata dal lettore a dimostrazione di quanto sostiene appare una dicitura (tratta dalla comunicazione della scuola relativa alla iscrizione alle classi successive alla 1^ a.s. 2016/17) che recita:
Attestazione di pagamento bonifico bancario IBAN: IT 72 A 03067 16200 000000010284 di Euro 60,00 (se 1^ figlio iscritto), Euro 50,00 (se 2^ figlio iscritto), Euro 45,00 (se 3^ figlio iscritto), con causale “Contributo Volontario”, intestato a Liceo Classico Statale “B. Telesio”- Cosenza (Delibera C.I. n. 16 del 25/11/2013).
In cui il ‘non detto’ palesato dal signore è, a nostro parere, molto ben detto, a meno che il termine ‘volontario’ non nasconda altri significati a noi sconosciuti.
Ma tralasciando la chiarezza o meno del punto evidenziato, forse il genitore non è andato avanti nella lettura della stessa comunicazione che riportiamo integralmente:
LETTERA APERTA AI GENITORI
Gentili Genitori,
innanzitutto esprimiamo il nostro sincero e sentito ringraziamento per la fiducia accordataci nell’affidarci i Vostri figli in un compito tanto complesso quanto delicato e che mira alla formazione delle generazioni future, di cui i nostri Ragazzi, con orgoglio, costituiranno la classe dirigente!
Noi, d’altra parte, da SEMPRE ci adoperiamo perché questa fiducia continui ad essere ben riposta e che possa aumentare di giorno in giorno, in uno spirito di reciproca e fattiva collaborazione, nell’ambizioso e condiviso progetto di rendere i nostri Studenti Vere Donne e Veri Uomini, protagonisti indiscussi della Loro vita e capaci di scelte mature, ponderate, consapevoli e coraggiose.
Il Liceo “Telesio” vanta una lunga e gloriosa tradizione iniziata dal 1861 e proseguita nel corso degli anni, testimone ‘privilegiato’ di molti eventi legati anche alla storia nazionale; ‘specchio’ di una società in continua evoluzione, sia pure tra alterne vicende; crogiuolo di idee e di fermenti culturali di notevole valenza e spessore.
Siamo onorati, commossi e lusingati per aver ereditato un ‘tesoro’ dal valore così unico ed inestimabile; avvertiamo l’obbligo di non disperderlo; aspiriamo, con la dovuta modestia, a renderlo sempre più prezioso ed inconfondibile!
In questa impresa abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto!
Da tempo il Liceo “Telesio”, accogliendo le istanze educative ed interpretando i bisogni dell’utenza, ha realizzato innumerevoli attività che, di fatto, hanno ampliato l’offerta formativa; hanno contribuito a rendere il curricolo di studio più articolato e maggiormente variegato rispetto all’impianto originario; hanno permesso a tanti Studenti di conoscere ambiti culturali altrimenti ignoti; hanno favorito la crescita dei Discenti, offrendo agli Stessi magnifiche opportunità per approfondire gli argomenti oggetto di studio con adeguati mezzi e strumenti.
Questi sono identificabili con il potenziamento di talune discipline curriculari e con l’introduzione di nuove materie, con la partecipazione all’attività della redazione del giornale e delle iniziative connesse alla TV ed alla radio, con la drammatizzazione di opere teatrali, con l’adesione ai concorsi letterari, con la presenza in gare finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze, ecc..
Tutto questo comporta dei costi di spesa. Va precisato che con il versamento del contributo volontario, così come deliberato, si assolve anche al costo, di per sé, INDISPENSABILE ancorché obbligatorio e cogente della quota assicurativa. Nella tabella di seguito riportata sono indicati i costi pro-capite:
Assicurazione | 7,00 |
Sissi web famiglie | 3,00 |
Giustificazione on-line | 1,00 |
Gestione wi-fi | 3,00 |
Comunicazione Scuola-famiglia | 2,00 |
Corsi di approfondimento disciplinare | 5,00 |
Corsi di preparazione ammissione università | 5,00 |
Ampliamento offerta formativa (matematica) | 7,50 |
Ampliamento offerta formativa (spagnolo) | 7,50 |
Ampliamento offerta formativa (certificazione IELTS) | 2,00 |
Ampliamento offerta formativa (teatro) | 9,00 |
Ampliamento offerta formativa (competizioni / gare) | 4,00 |
Ampliamento offerta formativa (giornale) | 3,50 |
Gruppo Sportivo | 1,00 |
Ampliamento offerta formativa (tv/radio) | 3,50 |
TOTALE | 64,00 |
Il contributo volontario aiuta a sostenere le spese per la realizzazione di queste iniziative e di altre ancora che, per quanto encomiabili, NON sono rette dallo Stato e gravano direttamente sull’economia del Liceo “Telesio”.
Ci piace pensare che il termine volontario sottolinei la Vostra buona Volontà nel venirci incontro e che comprendiate le ragioni della nostra richiesta, non esitando a collaborare con noi con un gesto di cortese solidarietà, per un fine comune che riguarda i Vostri Figli/Nostri Studenti.
Informiamo che il contributo volontario è detraibile dalle tasse, nella misura del 19%, ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 40/2007.
Cordialmente
Antonio Iaconianni
Come in tutte le scuole, anche nella nostra ci sono genitori che ci sostengono, o meglio, sostengono le attività che noi mettiamo in atto per i nostri ragazzi – i loro figli – pagando l’intero Contributo Volontario o parte di esso, altri che invece preferiscono non farlo.
Tutti i nostri ragazzi, indipendentemente dal versamento della quota, partecipano e godono delle attività extracurriculari annualmente proposte.
Il MIUR stabilisce che: Eventuali contributi possono essere richiesti quali contribuzioni volontarie con cui le famiglie, con spirito collaborativo e nella massima trasparenza, partecipano al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa degli alunni, per raggiungere livelli qualitativi più elevati.
E’ esattamente quello che noi, con la massima trasparenza, facciamo e tutto quel che entra si traduce in benefici per i ragazzi, che sono per noi la cosa più cara.
Nella speranza di aver chiarito al Genitore quanto da lui contestato e ringraziandolo per averci dato l’occasione di farlo, noi continueremo a ‘costruire’ una scuola da vivere, con l’unico scopo di offrire sempre più opportunità ai nostri studenti.
Una scuola che amano, e ne sono la prova i tanti studenti che si ritrovano ogni giorno qui al Telesio per studiare insieme per gli esami di stato. Dalle 9 di mattina alle 7 di sera perché, dicono, ‘qui studiamo meglio che a casa’. A loro tutta la nostra gratitudine e ai genitori che – liberamente, volontariamente – ci consentono di accoglierli e di offrire loro il meglio.
Antonio Iaconianni
Dirigente Scolastico