La Giornata Europea della Cultura Ebraica

Anche in Calabria si sta celebrando la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2016.

Molte le manifestazioni in programma nelle cinque province a partire dagli appuntamenti a Santa Maria del Cedro per poi spostarsi a Zambrone, Cosenza, Reggio Calabria, Crotone, Bova Marina.

Singolare il tema prescelto: “Lingue e dialetti ebraici”. Molti gli spunti di riflessione che rimandano alle tracce della presenza ebraica diffuse nella nostra regione e ravvisabili anche nei metodi di trasmissione della tradizione ebraica in uso nel marranesimo.

L’editto di espulsione degli ebrei di Sicilia nel 1492 e quello di espulsione degli ebrei di Calabria del 1510 non hanno cancellato né annullato la presenza ebraica nel Mezzogiorno italiano. Gli ebrei rimasti e divenuti marrani (convertiti al cristianesimo che continuano a professare di nascosto l’ebraismo) infatti trasferiscono la lingua della religione nelle parlate locali creando un’affascinante fusione di lessemi, espressioni, preghiere che fanno anche del dialetto calabrese e delle nostre parlate locali una chiara manifestazione della presenza ebraica nel nostro territorio e del fenomeno diffuso del marranesimo.

Dall’ebraico al dialetto Calabrese: una ricostruzione sul territorio di litanie dialettali che si riferiscono ad antichi canti ebraici. La ricerca antropologica e sociale è stata condotta principalmente nel Vibonese e registrata. Ma si parlerà anche dell’Yiddish e naturalmente del Ladino e del …Bagitto.

Le giornate sono state tutte aperte da una preziosa mostra espositiva commentata sull’alfabeto ebraico con maioliche create per noi e la giornata dagli artisti calabresi di Seminara. I manufatti sono appositamente impreziositi con il naturale colore azzurro e celeste ricavato dai minerali della nostra terra. Saranno esposte delle ceramiche da Israele.

Spinti più dalla curiosità di scoprire origini nascoste, eredità linguistiche e affinità lessicali che dagli studi e  dalle ricerche  accademiche, lo scopo degli appuntamenti in Calabria quest’anno è proprio quello di inserire il dialetto e le parlate locali della nostra regione nel tema ufficiale europeo: “Lingue e dialetti ebraici”.

Dott. Roque Pugliese Referente e Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli.

Prof.ssa Licia Bevilacqua: Referente artistico della manifestazione