La Terra di Piero, una spudorata gratitudine (di Carlo Cuccomarino)

UNA SPUDORATA GRATITUDINE
Vivere nella propria città con l’idea di metterla in valore è quasi un imperativo categorico per gli amici dell’associazione La Terra di Piero.

Sono loro che dimostrano di essere sempre pronti a sollevare un “altro immaginario”, renderlo praticabile. E’ così, a mio parere, che si creano, nascono, forme in cui comincia a prevalere il “piacere dell’interesse comune”.
Sono altrettanto persuaso che sia obbligatorio passare anche da qui per realizzare un salto di qualità e riuscire a mettere a tema un’altra città possibile.
Pensare, dunque, immaginare, programmare, praticare alternative possibili, desiderate.

La domanda che mi pongo e che insieme alla Associazione La Terra di Piero, credo, ci poniamo è: come possono i cosentini contribuire al miglioramento del livello di vita della città?
Come possiamo ricostruire nel cittadino di Cosenza la consapevolezza del proprio diritto all’appartenenza comune,alla propria cultura?

Troppo spesso i cittadini sono considerati “secondari” da chi amministra, ma in alcuni comuni italiani invece si vedono confluire realtà organizzate, cittadini che elaborano progetti in grado di trasformare la qualità della vita e che non delegano questi argomenti agli “addetti ai lavori”.

La Terra di Piero, nella nostra città, prova a trasformare, da parte sua e con il massimo degli sforzi, la qualità della vita; in questo, dobbiamo prendere atto, che sia una delle più visibili associazioni che operano in questa direzione e su questi problemi sociali.
Non si deve, dunque, considerare solo la “cultura ufficiale”, come l’Università, si deve pensare ai luoghi per il coinvolgimento e l’autoproduzione culturale dei cittadini, come dimostrano di sapere fare bene i nostri amici della Terra di Piero.

Sono loro che ci mostrano come si deve progettare insieme ai cittadini e tutte le associazioni,qualunque sia il loro campo d’intervento.
E’ di questo, credo, che bisogna avere profonda gratitudine.

Carlo Cuccomarino