“Le Terre di mare con Federico”: a Cetraro un progetto per ragazzi autistici

LE TERRE DI MARE CON FEDERICO. A CETRARO UN PROGETTO PER RAGAZZI AUTISTICI

Sono oltre 2500 le famiglie calabresi con un componente affetto da autismo. 500 per ciascuna provincia. Si tratta di famiglie che possono contare sull’aiuto da parte delle istituzioni fino al compimento del 18° anno di età della persona autistica. Poi, compiuta la maggiore età, questa persona ha come unica prospettiva le cure esclusive dei propri cari e – nei casi più gravi – gli istituti di cura.

“Le Terre di Mare con Federico” sperimenta questo stile di vita da prima ancora che il loro Federico compisse la maggiore età.

“Non ci siamo rassegnati al fatto che un altro mondo è possibile oltre l’istituto ed è quanto più simile alla vita di noi “normali” –  spiega Anna, la sorella di Federico – abbiamo, perciò, deciso di creare a Cetraro (CS) un luogo dove questi ragazzi “speciali” possano trovare la propria dimensione, al di là dei corridoi tutti uguali di un centro per disabili. Un luogo dove è possibile raccogliere fiori, coltivare ortaggi, guardare le stelle d’estate e ascoltare il rumore della pioggia d’inverno”.

Per farlo Anna ha deciso di conoscere altre realtà che hanno iniziato un percorso simile prima di loro “vogliamo imparare da loro e prendiamo spunto da chi sa farlo meglio”. Così Federico, accompagnato da sua sorella si è recato a Campolombardo in provincia di Firenze, ospite della “Fondazione Alice”. Un luogo dove le persone autistiche (e non solo loro) possono trascorrere le vacanze e progettare il “dopo di noi”, ovvero il tempo che verrà quando non potranno più contare sull’aiuto dei genitori.

Federico e Anna hanno sperimentato cosa voglia dire vivere quanto più possibile vicino alla “normalità” dei gesti quotidiani, tanto che Federico non ha preso molto bene la notizia di dover tornare in istituto domenica sera… Ma Anna gli ha promesso che non sarebbe finita lì, così “Le terre di mare con Federico” ha siglato un protocollo d’intesa con “Fondazione Alice” che da oggi ha anche una sede in Calabria, a Cetraro. L’antica casa dei nonni di Federico e Anna, che guarda al mare Mediterraneo con una speranza mai sopita che i giorni che verranno possano regalare un sorriso a Federico e agli altri ragazzi (non solo calabresi) come lui.

Come nasce il progetto?

Il progetto nasce da un’esigenza rilevata in tante famiglie di ragazzi affetti da autismo ed altre disabilità,la necessità di condividere momenti di “svago” e di “socializzazione in libertà e perché no con l’opportuno sostegno di programmare insieme una vita in comune per i loro cari al di fuori delle mura domestiche o nei casi più gravi di un’ istituto.

Quali obiettivi ha e quali difficoltà’?

L’obiettivo e di offrire dei servizi di svago e socializzazione alle famiglie di ragazzi speciali, la principale difficoltà e di diffusione dello stesso e di sensibilizzazione dei diversi attori che potrebbero interagire sul progetto stesso.

Chi è Federico?

E’ un ragazzo affetto da ritardo mentale con manifestazioni autistiche

Dove si trova la casa?

Le Terre di mare con Federico e la casa, da ristrutturare, si trovano a Cetraro in contrada Malvitani

https://www.facebook.com/614981912044284/photos/a.614985068710635.1073741827.614981912044284/619665801575895/?type=1&theater