๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฎ ๐๐ป ๐ฝ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐๐๐ผ
๐ฅ๐ช ๐๐ญ๐ข๐ถ๐ฅ๐ช๐ฐ ๐๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช
Lโimmagine di Enrico Letta che, tutto solo, si aggiunge al corteo per la pace di Roma, viene riconosciuto e apostrofato dai gentili pacifisti che gli danno del guerrafondaio e del fascista finchรฉ, sempre solo, si allontana รจ unโimmagine triste e penosa.
Sorge spontanea la domanda: ma Letta perchรฉ ci รจ andato? La piattaforma politica della marcia con protagonista Giuseppe Conte era a dir poco ambigua e Letta sapeva che proprio la sua piena condivisione della scelta di inviare armi allโUcraina lo aveva reso inviso a gran parte dei promotori, sapeva di non essere gradito, eppure cโรจ andato umiliando se stesso e il suo partito.
Nei mesi passati Letta si era distinto per la nettezza della condanna dellโaggressione russa e per il forte sostegno allโUcraรฌna. Molti, anche tra coloro che non lo sostengono, gli avevano dato atto di coraggio e coerenza. Ed ecco che, improvvisa, senza spiegazioni, la sua partecipazione a quella manifestazione รจ apparsa, se non come un voltafaccia, quantomeno come una brusca correzione di rotta condivisa da gran parte dei dirigenti del PD, da Bonaccini a Nardella, da Provenzano alla De Micheli, da Fassino alla Serracchiani, da Orlando a Benifei.
Risultato: il PD si รจ ricompattato nel trasformismo e nel conformismo dettati dalla convenienza e dai posizionamenti interni in vista del congresso. Alla fine di questa strada si scorge, ormai incombente, il ritorno alla subordinazione a Conte e lโabbraccio con i 5 Stelle. Certo, chi non รจ dโaccordo puรฒ sempre migrare verso il terzo polo cosรฌ concorrendo alla fine del PD.
Sorto nel 2008 dalla fusione tra i Democratici di Sinistra, eredi del grosso del PCI, e la Margherita, espressione della sinistra democristiana, il PD รจ nato come partito di centro sinistra, non di sinistra. Nelle intenzioni del suo fondatore e primo segretario, Walter Veltroni, il modello di riferimento era quello del partito democratico americano e non quello dei partiti socialisti europei e sebbene nel 2008, con la crisi finanziaria i giorni della globalizzazione felice e delle terze vie volgessero al termine, il messaggio in Italia non era ancora pervenuto.
Negli anni successivi con la graduale perdita di consensi e la nascita del Movimento 5 Stelle vien meno la vocazione maggioritaria del PD appena interrotta dallโabbagliante 41 per cento conquistato da Renzi alle europee del 2014 che tuttavia precipita al 18 per cento nelle politiche e li resta inchiodato anche oggi dopo 5 anni di scontri, incontri, alleanze, nuove rotture con i 5 Stelle. Dilaniato da tre successive scissioni, la prima, a sinistra, quella voluta da Bersani, DโAlema e Speranza si sta ricomponendo ora, ma intanto si aggravano gli effetti delle scissioni di Renzi e Calenda a destra.
Piรน gravi delle scissioni sono le torsioni dei significati e del linguaggio. Il merito? Eโ di destra. La nazione e la patria? Di destra. Il mercato? Destrissima o, peggio, sinistra corrotta. Disciplina, gerarchia, qualunque ordine รจ destra, รจ pulsione autoritaria per questa sinistra che o sta sulle barricate o non รจ. Silenti e complici di fronte allโaggressione, alle violenze, agli stupri si ripresentano per pretendere non la fine dellโinvasione russa, ma dellโinvio di armi agli ucraini e cioรจ la resa degli aggrediti e la condanna politica e morale di chi li aiuta e li sostiene.
Dunque, anche contrastare e combattere le dittature, persino quando ne va della vita e della libertร di un popolo, รจ di destra e se gli mandi armi perchรฉ possa difendersi sei un fascista. Naturalmente chi pensa e parla cosรฌ continua a ritenersi di sinistra, di โsinistra-sinistraโ, di quella sinistra dura e pura dentro la quale – celiava Pietro Nenni โ cโรจ sempre uno piรน puro che ti epura. Di questo tipo di sinistra fanno parte i post (ma non ex) comunisti italiani che con Putin hanno in comune la convinzione che il crollo dellโURSS sia stata non una tragedia ma โla piรน grande tragedia del XXยฐ secoloโ.
Insieme a loro marciano i pacifisti cattolici immemori del Cristo venuto a portare la spada e non la pace e ignari delle lezioni della storia moderna, infine coloro che non avendo idee proprie prendono a prestito quelle degli altri e i tanti che secondo lโarguta osservazione di Enrico Mentana โparlano di pace perchรฉ vogliono essere lasciati in paceโ, non disturbati dal frastuono del mondo e dal sangue che scorre.