Lettere a Iacchite’: “Rende, vi racconto la mia odissea all’ufficio postale di Surdo”

Sono Gatti Paola, un’insegnante precaria nata a Ceglie Messapica (BR) il 06/05/1968 e residente in Mendicino (CS) in Via della Pace N.4. Sono sposata da 31 anni e madre di due figli.

Sono titolare di un Libretto Postale Banco Posta con una disponibilità di c.a. Tremila €. che dal Luglio 2022 non riesco a utilizzare: soldi miei che non posso prelevare.

Purtroppo a inizio Luglio del 2022 quando sono andata all’Agenzia Postale di Surdo – Rende (CS) per poter prelevare mi hanno richiesto il Libretto in Originale. Avendo smarrito il Libretto Postale mi dissero che c’erano due problemi: uno che il Libretto era in Lire e che doveva essere convertito in Euro e secondo che avrei dovuto denunciare lo smarrimento per poterne avere la copia. Pertanto in Agosto del 2022 dietro loro indicazione feci la denuncia dello smarrimento del Libretto Postale a me intestato che presentai puntualmente alla Direttrice dell’ufficio postale di Surdo. Mi dissero che da quel momento occorrevano 90 giorni per poter avere la copia del libretto.

Sono passati non tre mesi ma altri sette mesi ma ogni volta che mi recavo all’ufficio postale di Surdo prima ed alla Filiale di Cosenza poi, Ufficio delle Poste Provinciale, trovavano ogni sorta di cavillo per non consegnarmi la copia del libretto.

Finalmente ad Aprile del 2023, dietro consiglio di un ex dipendente delle Poste italiane, riuscii ad inoltrare un Reclamo all’Indirizzo PEC delle Poste Italiane Ufficio Reclami su un modello predisposto dalle Poste Italiane con allegati tutti i documenti a supporto del reclamo stesso.

A Giugno del 2023 l’Ufficio Reclami delle Poste Italiane rispose alla mia PEC allegando una Lettera Ufficiale che mi consenti di recarmi all’Ufficio Postale di Surdo a ritirare la Copia del Libretto Postale e ad inviare una Raccomandata all’indirizzo indicatomi per richiedere l’autorizzazione allo svincolo della somma disponibile sul Libretto Postale.

Infatti il 17/06/2023, giorno dell’arrivo della PEC, mi recai all’Ufficio Postale di Surdo presentando la Lettera dell’Ufficio Reclami e mi consegnarono la copia del libretto postale invitandomi, così come richiestomi dall’Ufficio Reclami, di fare la Richiesta dello svincolo all’Ufficio delle Poste Italiane all’Indirizzo di Roma indicato con Raccomandata.

Purtroppo la mia Raccomandata 1 con ricevuta di ritorno tornò indietro per “Indirizzo Trasferito”, ossia con l’indirizzo indicatomi dall’Ufficio Reclami non valido. Feci una nuova PEC contenente la copia della mia richiesta, la ricevuta della Raccomandata1 e la Lettera tornata indietro per indirizzo non valido perché trasferiti.

Feci di nuovo un ulteriore reclamo e il 01/08/2023 ricevetti una PEC in cui mi si dice che l’Ufficio Reclami di Poste Italiane ha provveduto ad inviare all’Ufficio di Surdo la documentazione necessaria a  risolvere ogni mio problema riguardo la vicenda. La Direttrice  il 10 Agosto davanti a me ha contattato il Responsabile dell’Ufficio delle Poste Italiane con una telefonata in viva voce chiedendo l’immediata autorizzazione allo svincolo del Libretto Postale a me intestato. Il Responsabile si è detto propenso alla risoluzione del problema ma ancora oggi 15 Agosto 2023 non riesco a prelevare i miei soldi.

Dopo sessanta giorni dalla mia richiesta di autorizzazione necessaria allo svincolo delle somme disponibili sul mio Libretto Postale ancora l’Ufficio di Surdo non mi consente di prelevare perchè sta aspettando l’autorizzazione dall’Ufficio Competente della Filiale di Cosenza, Ufficio Provinciale.

Intanto oggi 16 Agosto 2023 andrò all’Ufficio di Surdo a richiedere i miei soldi. Spero che qualcuno possa intervenire contro chi dopo un anno e due mesi non mi consente di prelevare i miei risparmi, i soldi che mi permettono di vivere. Grazie.

Gatti Paola