Lorica. Perché la Volkswagen Up esce di strada senza approcciare la curva? Cosa stava accadendo in auto? Ilaria ha un polmone perforato

L’ingegnere Fabrizio Coscarelli, esperto in infortunistica stradale, vede per la prima volta il luogo del presunto incidente di Lorica una settimana dopo i fatti e resta sconcertato quando vede che non è sotto sequestro e neanche transennato. Niente di niente, al punto che sono visibili già a distanza, giusto per fare un esempio, lo specchietto retrovisore della Volkswagen Up della famiglia Molinari e tra i rovi la maglietta celeste che indossava Mario Molinari quella maledetta domenica, che si trova molto vicina alla statica finale della macchina.

Coscarelli non poteva avere certezze sulla dinamica dei fatti e all’epoca poteva avanzare solo ipotesi e non escludeva neanche quella di un possibile investimento della ragazza scesa dell’auto, anche se per suffragarla fino in fondo mancherebbero segni di ferite o di ematomi agli arti inferiori di Ilaria. Ma per il resto le lesioni riscontrate e in particolare quelle sulla clavicola, sull’ascellare e sulla scapola sono assolutamente compatibili con un investimento di lato. Così come la circostanza della stranissima inversione a U effettuata dall’autovettura, che cambia improvvisamente direzione e ritorna verso Lorica.

L’ingegnere osservava che la Volkswagen Up quando esce fuori dalla sede stradale non approccia proprio la curva e va dritta senza neanche tentare una frenata e magari una manovra con lo sterzo: niente, nessun segno. E dice che non può essere escluso che le due persone all’interno dell’auto stessero litigando. Questa circostanza, tuttavia, potrebbe risalire a galla attraverso l’esame dei telefoni cellulari, che hanno il Gps e potrebbero dare qualche indicazione importante sul motivo per il quale l’auto esce di strada e che apparentemente sembra inspiegabile. Al momento non si hanno notizie rispetto al contenuto dei telefoni cellulari. Tuttavia, un dato sembra certo: la ragazza è uscita fuori dall’auto sicuramente dal lato passeggeri perché non può esserci stata un’altra via e questo significa con certezza che alla guida dell’auto c’era Molinari, che proprio per questo ora si trova agli arresti domiciliari. Difficilmente una caduta dal lato passeggeri, sia pure sotto la spinta di un corpo pesante come quello di Molinari, avrebbe potuto causare la morte di Ilaria e anche in questa ipotesi – come in quella dell’investimento – mancherebbero le ferite o gli ematomi sugli arti inferiori per giustificarla fino in fondo. Eppure la perizia dei consulenti della procura propende per lo “schiacciamento” provocato proprio dall’autovettura. Una tesi che ha lasciato molte perplessità.

Ma non è tutto. L’autopsia ha rivelato sul corpo – che parla – di Ilaria anche la perforazione di un polmone e segni di pressione sul torace. Tra le ipotesi possibili, Coscarelli non escludeva neanche quella che sia stato utilizzato un corpo contundente per colpirla, considerate le lesioni che ha riportato e che sono state riscontrate dall’esame autoptico.

Ricapitolando: Perché l’auto effettua una inversione a U per cambiare improvvisamente direzione? Perché l’auto esce fuori strada senza alcuna reazione del conducente e senza neanche tentare una frenata o una manovra con lo sterzo? Cosa stava accadendo dentro l’auto?