Maltempo in Calabria, ulteriore peggioramento nelle province di Catanzaro, Vibo e Reggio

Ulteriore peggioramento meteo in Calabria, dove da alcune ore si registrano violenti acquazzoni e grandinate. La zona più colpita è quella dell’Istmo, compreso tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia. 
Superato il livello 3 di pioggia nei comuni di Girifalco, Maida, San Pietro a Maida, Amaroni e Jacurso, tutti nel Catanzarese e tutti già interessati da danni nell’ondata di maltempo di pochi giorni fa. Livello 2 di pioggia anche a Lamezia Terme e in altri comuni del comprensorio.

La Protezione civile ha alzato il livello di allerta da giallo ad arancione non solo nelle province di Catanzaro e Vibo ma anche in quella di Reggio e sta monitorando l’evolversi della perturbazione che sta portando anche numerose scariche elettriche.

FRANA A COPANELLO, TORRENTE ESONDATO A SQUILLACE (https://www.iacchite.blog/maltempo-frana-sulla-106-a-copanello-torrente-esondato-a-squillace/)

Questa mattina a causa del maltempo due voli Ryanair, decollati da Barcellona e Berlino e diretti all’aeroporto Tito Minnniti di Reggio Calabria, sono stati dirottati presso lo scalo di Catania-Fontanarossa Vincenzo Bellini.

Intanto, nella provincia di Reggio Calabria, a causa di una frana, verificata dopo il cimitero, la Strada Terranova Taurianova è attualmente interrotta. Il tratto della SP.1 dir tra Scroforio e Taurianova, in prossimità della curva prima dell’ultima rotatoria, è interdetto al traffico a causa della presenza di un’altra frana.

Il Comune, con un post sui social, “raccomanda la massima attenzione e prudenza. A causa delle forti piogge, il rischio di inondazioni e frane è elevato. Si avvisa la cittadinanza che è altamente pericoloso uscire da casa se non strettamente necessario ed urgente”.

Grandine copiosa anche in diversi centri come a Catanzaro città con le strade trasformate in fiumi di acqua provocando diversi disagi alla viabilità, così come sono ingrossati diversi corsi d’acqua del centro Calabria. Sono diverse le segnalazioni di piccoli smottamenti. Nevica nei punti più alti della catena montuosa Silana. Fonte: La Nuova Calabria

2/2/2025
Criticità meteo marino – costiera:
Dalla serata di oggi si prevedono venti da forti a burrasca di scirocco con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Dalla notte si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse.

“Sono possibili – si legge nel messaggio di allertamento unificato – fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti. Sono possibili fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrogra(ico di rilevanti dimensioni”.

Inoltre, dalla serata di oggi, secondo la Prociv “si prevedono venti da forti a burrasca di scirocco con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Dalla notte si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse”. Fonte: Protezione Civile Calabria