LA VERITA SUL PSC DI MENDICINO
di Luciano Luciani
Dalla IDENTITA’ PROTETTA di Ugo Piscitelli per avviare lo sviluppo della comunità e mantenere il territorio per i cittadini alla IDENTITA’ DISTRUTTA di Bucarelli/Palermo per consegnare il territorio all’area urbana e alla speculazione.
Non potevo accettare questa forma di egoismo politico e autoesaltazione, che prova a cancellare la storia di una comunità attraverso la voluta dimenticanza di uomini perbene.
Atteggiamento che umilia e offende non solo la verità e il ricordo ma vuole far dimenticare quella Mendicino perbene, che abbiamo conosciuto, di cui siamo stati spettatori e protagonisti.
Una Comunità, fatta di persone oneste, che dibattevano senza odi, che hanno dato tanto al territorio. Quella Mendicino che Palermo e Bucarelli non conoscono e con cui rifiutano di confrontarsi, volendola cancellare per non avere l’ombra di uomini di luce vera.
Gli Incontri del PSC iniziano con la giunta PISCITELLI con dei laboratori di studio e consultazione che dureranno 5 mesi:
🔶 1° Laboratorio – 31. 05. 2013 – Parco degli Enotri
🔶2° Laboratorio – 22.06.2013 presso l’Ex Scuola Materna San Bartolo
🔶 3° Laboratorio – 24.06.2013 presso la Sala Consiliare “Filanda F. Gaudio”
🔶4° Laboratorio – 24.10.2013 – Comunità Montana
🔶 5° Laboratorio di Partecipazione 30.10.2013 Presso il Museo della Filanda nel Centro Storico
QUELLO CHE VIENE PRODOTTO IN QUESTE RIUNIONI viene riportato dalla pagina 72 alla pagina 76 della relazione, con diversi interventi qualificati che daranno il quadro e l’impostazione al piano.
A fine 2013 grazie ad un lavoro intenso, tutto il PSC è Già FINITO COME IDEAZIONE♥
Arrivano le elezioni 2014, entrano Palermo e Bucarelli, e nonostante il PSC sia pronto, per tentare di APPROPRIARSENE INDICONO UNA NUOVA SERIE DI INCONTRI
😢 1° Incontro – 27/02/2015 – Scuola Contrada Rosario
😢 . 2° Incontro – 06/03/2015 – Scuola Contrada Pasquali
😢 3° Incontro – 20/03/2015 – Scuola Contrada Tivolille
😢 4° Incontro – 27/03/2015 – Scuola Contrada Centro Storico
In questi iINCONTRI, come vengono chiamati nella relazione, e non più LABORATORI, come quelli di PISCITELLI ,vi è già la differenza.
♥ I LABORATORI di PISCITELLI creano e dibattono
😡 GLI INCONTRI DI BUCARELLI-PALERMO sono solo passerelle
♥ I LABORATORI DI PISCITELLI hanno interventi qualificati e vengono riassunti in 5 pagine della relazione,
😡 GLI INCONTRI DI PALERMO BUCARELLI, sono riassunti in 13 righe, compreso il titolo, il luogo, il giorno dell’incontro, cioè nulla di nulla.
NON VI E’ UN SOLO INTERVENTO DELLA COPPIA INGEGNERI PALERMO E BUCARELLI nel documento ufficiale, mentre nei LABORATORI DI PISCITELLI troviamo gli interventi di tanti professionisti.
Intanto l’architetto Domenico Canno, che tra l’altro è il redattore di una relazione storica che testualmente nel PSC viene cosi’ descritta :
“Molto interessante per i cittadini è stato il sistema ambientale e storico culturale del quadro conoscitivo illustrato dall’arch. Domenico Canino attraverso la rappresentazione fotografica delle emergenze identitarie del territorio” .
Una relazione impressionante per qualità, foto, particolari, una relazione che consentirebbe a Mendicino la possibilità di svilupparsi culturalmente e CHE NOI FAREMO NOSTRA QUANDO PROPORREMO IL DISTRETTO CULTURALE PANDOSIA appena vinte le prossime elezioni.
Poi si trovano gli interventi degli ingegneri ROSA E CONFORTI, che illustrano la situazione ex ante di Mendicino.
Interverranno poi Agif srl rappresentata dall’agronomo forestale Dott. Pasquale Audia e il dott. Geol. Aldo Battaglia. A seguire vengono citati gli interventi fattivi di UGO PISCITELLI e LUIGI DE CICCO, sindaco e assessore del Comune di Mendicino.
In quei mesi estivi del 2013 interverrà anche il dottore PINO GAUDIO, che proporrà la carta dei luoghi attraverso un patto tra cittadini e istituzioni. Anche i tecnici comunali ROBERTO GRECO E LA VALLE sono citati con loro interventi tecnici a risposta dei cittadini, tra le domande anche un chiarimento sulla destinazione di uso di terreni della famiglia Gervasi.
Citato anche un intervento del dott. SANTELLI sulle problematiche di contrada Palagani, e delll’ing, BRUNO, che porta all’attenzione il parcellamento dei terreni agricoli come causa di minore redditività del settore agricolo.
Il dott. MIMMO GAUDIO propone una migliore comunicazione per migliorare la partecipazione.
Interverrà anche il dott FRANCO GAUDIO. che definendosi ammirato per gli itinerari tematici, li ritiene però di dubbia realizzazione.
L’architetto CANINO illustrerà anche la sua visione di come fare reddito con il centro storico; l’arch. ANNAMARIA DE CICCO porterà l’attenzione sulla frazione Santa Maria e per chiudere PISCITELLI ricorderà l’attenzione per il recupero dei vecchi quartieri e ANTONIO CATALANO sulle tradizioni.
FINISCE LA CONSILIATURA DI UGO PISCITELLI, e l’impostazione del PSC vi è tutta.
A questo punto interviene l’amministrazione Palermo, che volendo mettere il cappello politico sul PSC, trova il modo, con risibili motivi, di ricominciare con nuovi incontri IN CUI NON SI PRODUCE NULLA, a differenza dei Laboratori di PISCITELLI, con contenuti, interventi di spessore, partecipazione e dibattito.
La volontà di appropriarsi di una cosa non loro, ci porta a perdere 10 anni per vederne l’approvazione, ci porta alcuni peggioramenti di visione, che dalla identità protetta per sviluppo della Comunità ci portano alla identità distrutta, per consegnare il territorio all’area urbana.
In questi giorni si gloriano di un risultato che era di Ugo Piscitelli e dei tanti cittadini che si sono impegnati e che la relazione TESTIMONIA.
🤢 Loro sono riusciti a peggiorarla: ad eliminare un accesso al mare e quindi negando lo sviluppo alle contrade e al centro storico. A cancellare il museo dell’archeologia industriale di Piscitelli che conteneva mulini e filande, per avviare un percorso della sola seta che si è rilevato debole. A togliere l’area sacra dei Pasquali dietro la benzina per farne lottizzazione, per consegnarci una Chiesa bella ma senza parcheggi che ha un impatto sulla viabilità notevole. Hanno pensato ad un campo da golf su una zona destinata da Piscitelli ad attività sociali. Hanno pensato ad un Ecodistretto con Biodigestore su una zona destinata da Piscitelli alle fasce deboli della popolazione.
ADESSO SI GLORIANO DELLE MENZOGNE
Eppure non ho trovato nella relazione del PSC mai il nome della BUCARELLI o quello di PALERMO, NEMMENO UNA VOLTA… nella realtà non sono riusciti nemmeno a lasciare una traccia storica del loro passaggio.
Adesso tentano di far credere di essere loro gli artefici essendo stati invece i carnefici e di quella impostazione di Piscitelli che per l’80 per cento rimane in questo Psc, il 20 % sono le cose peggiorative che hanno portato.
NON SONO RIUSCITI NEMMENO AD ATTUALIZZARLA con i temi della modernità, smart city, ecosostenibilkità, economia circolare, digitalizzazione dei servizi
ERANO PIU’ AVANTI I GEMELLI GAUDIO, CATALANO, PISCITELLI, CANINO, BRUNO 10 ANNI FA CHE BUCARELLI E PALERMO OGGI.
Ho voluto restituire verità e onore a persone che hanno veramente contribuito, che hanno avuto la passione per Mendicino e i Mendicinesi. E colgo l’occasione anche per menzionare i fratelli ingegneri DE ROSE, che non ho trovato nella relazione, ma sono convinto che il loro pensiero e le loro idee avranno contaminato anche quelle generazioni di cui porto ricordo
ADESSO STO MEGLIO, LE MENZOGNE MI DISTURBANO, LA CATTIVERIA MI INDIGNA…