‘Ndrangheta: duro colpo al clan Morabito di Africo. Tutti i beni confiscati a Cuppari

Si apprendono maggiori particolari sulla maxi confisca di beni (217 milioni di euro. tra i quali anche il villaggio turistico “Gioiello del Mare” di Brancaleone) ai danni dell’imprenditore reggino Antonio Cuppari ovvero la notizia di cronaca del giorno in Calabria.

Il CUPPARI avrebbe utilizzato i proventi delle attività delittuose commesse dall’associazione a delinquere della quale fa parte “…per finanziare le attività economiche di cui gli associati intendevano assumere e/o mantenere il controllo” ossia “… nella costituzione della società “R.D.V. S.r.l.” titolare del permesso a costruire per il complesso il Gioiello del Mare e per la costruzione del complesso stesso” per le quali aveva impiegato somme di denaro provenienti da delitti di associazione mafiosa e traffico di stupefacenti.

L’approfondimento investigativo di carattere patrimoniale disposto dalla DDA di Reggio Calabria ha permesso, attraverso la ricostruzione e l’analisi, nell’ultimo ventennio, di ogni singola transazione economica e finanziaria operata dall’imprenditore, dalle sue società e dal suo nucleo familiare, l’individuazione delle fonti illecite da cui veniva tratta una ricchezza decisamente sproporzionata in rapporto alla capacità reddituale dichiarata.

Le indagini si sono concluse nel 2014 con l’applicazione – nell’ambito dell’operazione di polizia denominata “Mariage 2” – della misura ablativa del sequestro su beni mobili, immobili e societari, riconducibili, tra gli altri, anche al menzionato CUPPARI, per un valore complessivo pari a 419 milioni euro.

Il CUPPARI, da ultimo, nel 2016 è stato condannato alla pena di anni 10 di reclusione, con l’applicazione delle pene accessorie dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e dell’incapacità di contrattare con la Pubblica amministrazione.

In esito ai suddetti provvedimenti magistratuali, il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione – ha ora disposto l’applicazione, nei confronti del CUPPARI, tuttora agli arresti domiciliari, della misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni 3.

Le risultanze degli accertamenti eseguiti dalla Guardia di Finanza, infatti, indicano l’imprenditore quale soggetto dotato di pericolosità sociale, qualificata dall’appartenenza mafiosa, per la sua contiguità funzionale soggettiva con gli assetti organizzativi di univoca matrice mafiosa della cosca “Morabito”, egemone su Africo (RC).

guardia-di-finanza-1 Infatti il CUPPARI, già intraneo a quest’ultima, a partire dal 2006, “…senza alcuna pregressa esperienza…” e con modesti redditi dichiarati/percepiti dal medesimo e dalla moglie, appena sufficienti a coprire le spese di mantenimento del nucleo familiare, si era improvvisato imprenditore nel settore di nicchia della costruzione, costituendo la “R.D.V. S.r.l.” ed avviando il progetto per la realizzazione e successiva vendita a stranieri, di complessi immobiliari quali il “Gioiello del Mare”, con destinazione turistica e residenziale, investendo ingenti risorse economiche, in perfetta simbiosi e sinergia di intenti, con i progetti imprenditoriali delle consorterie criminali mafiose. In merito alla nominata “R.D.V. S.r.l.”.

Inoltre, le risultanze probatorie del processo “Metropolis” e quelle di carattere patrimoniale emerse nell’operazione “Mariage 2”, confermano la natura mafiosa dell’impresa avviata nel 2006 dal CUPPARI, il quale conduceva i suoi affari in totale dipendenza delle scelte, alleanze ed interessi del clan “Morabito” a cui faceva riferimento e che deteneva di fatto la sua golden share, ossia una quota occulta di potere decisionale e di controllo sull’investimento del sodale al cui servizio aveva messo a disposizione in momenti nevralgici della vita dell’impresa (dall’avvio, all’affermazione e crescita sul mercato) gli strumenti tipici di cui disponeva l’organizzazione criminale ossia la violenza, l’assoggettamento e l’omertà, ma anche il prestigio per concludere gli affari più facilmente derivante dalla forza intimidatoria.

Pertanto, gli elementi fattuali posti a fondamento della proposta patrimoniale dalla Guardia di Finanza sono, secondo il Tribunale di Reggio Calabria, sufficienti per definire la “RDV S.r.l.” e le sue controllate quali “imprese mafiose”.

Con l’odierno provvedimento, è stata disposta, altresì, la confisca dell’ingente patrimonio, stimato in 217,5 milioni di euro, risultato, all’esito degli accertamenti esperiti, riconducibile a CUPPARI Antonio:

  • intero capitale sociale e patrimonio aziendale (comprensivo di rapporti di conto corrente, beni immobili e registrati mobili) delle seguenti società:

–     “La Rosa dei Venti di Cuppari Antonio e Rodà Ernesta S.n.c.”, con sede legale in Brancaleone (RC);

–     “R.D.V. S.r.l.” con sede legale in Roma;

nonché delle seguenti società partecipate dalla “R.D.V. S.r.l.”:

–     “VECO COSTRUZIONI S.r.l.”, con sede legale in Roma;

–     “F. & C. S.r.l.”, con sede legale in Brancaleone (RC);

  • immobile ad uso abitativo, sito in Brancaleone (RC).

L’amministrazione delle società sopra indicate sarà affidata all’ “Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”.