A seguito delle segnalazioni effettuate dall’associazione “Mare Pulito” in ordine agli sversamenti rilevati nel Torrente Fiumarella, il Comando di Polizia municipale, unitamente all’Ufficio locale marittimo di Paola, ha inviato una relazione – inoltrata per conoscenza, anche alla Procura della Repubblica di Paola – all’associazione con la quale si informa dei positivi esiti delle attività.
La prima segnalazione è del 19 gennaio e la causa di sversamenti attribuibile ad un deposito di acque stagnanti nella vasca di raccolta delle acque bianche-meteoriche. Dopo un’ispezione della suddetta vasca si è verificata la presenza, al suo interno, di detriti e materiale di altro genere, oltre che di una cospicua quantità di acqua stagnante quasi allo stato melmoso. È stato quindi predisposto l’intervento di un autospurgo ripristinando, così, il pieno e corretto funzionamento delle pompe di sollevamento e scongiurando ulteriori sversamenti nel torrente Fiumarella. Il Comando di Polizia municipale ha effettuato un’ulteriore verifica in un’altra vasca di raccolta delle acque bianche-meteoriche – che, dopo la fase di decantazione, vengono ugualmente smistate nel medesimo torrente – all’interno della quale sono state riscontrate condizioni simili alla vasca precedente. Anche in questo caso, è stato predisposto l’intervento dell’autospurgo e ripristinato il corretto funzionamento delle pompe di sollevamento e scongiurando ulteriori sversamenti nel torrente Fiumarella.
Il Comando di Polizia municipale ha effettuato una ulteriore verifica in un’altra vasca di raccolta delle acque bianche-meteoriche – che, dopo la fase di decantazione, vengono ugualmente smistate nel medesimo torrente – all’interno della quale sono state riscontrate condizioni simili alla vasca precedente. Anche in questo caso, è stato predisposto l’intervento dell’autospurgo e ripristinato il corretto funzionamento delle pompe di sollevamento.
Il Comando di Polizia municipale ha riferito poi all’Associazione delle attività svolte a seguito di un’altra segnalazione effettuata in data 13 marzo dal referente di zona di “Mare Pulito”, circa ulteriori sversamenti di acque torbide e maleodoranti presso la foce della Fiumarella. E’ stata riscontrata la fuoriuscita di esalazioni nauseabonde dalle griglie di raccolta delle acque meteoriche, posizionate all’inizio del sottopasso ferroviario carrabile attraverso il quale si accede al lungomare. Dalle ispezioni è emersa la necessità di un intervento urgente. Fonte: Gazzetta del Sud