Entro metà aprile 7 milioni di italiani riceveranno nella cassetta della posta un documento inviato dall’Inps che finora si poteva consultare solo online.
Si tratta della famosa Busta Arancione, un prospetto che permette ai lavoratori, anche a quelli più giovani, di conoscere in anticipo le pensioni che percepiranno a fine carriera rapportate al costo della vita di oggi.
Cos’è
Il documento (annunciato per anni, almeno dal 2005), consentirà ai lavoratori di stimare la propria futura pensione pubblica. Indicherà la data di accesso alla pensione, l’importo della pensione che riceverà il lavoratore, il famoso tasso di sostituzione, vale a dire quanto ci mancherà, in percentuale nella pensione, rispetto all’ultimo stipendio.
A cosa serve
I calcoli contenuti nella Busta Arancione si basano ovviamente su determinate ipotesi di fondo riguardo alla carriera del lavoratore, alla crescita dei suoi redditi, all’andamento del pil e dell’inflazione. Tutti questi fattori possono infatti influire in maniera decisiva sull’ammontare dell’assegno pensionistico maturato a fine carriera (che, per effetto della Riforma Dini del 1995 è destinato ad essere sempre più magro).
L’ipotesi di base, utilizzata per determinare l’assegno, è che ognuno si metta a riposo con l’età della pensione di vecchiaia, oggi fissata a 66 a 7 mesi e destinata a salire in futuro con l’aumento delle aspettative di vita della popolazione.
Chi la riceverà
La Busta Arancione verrà inviata a tutti i lavoratori ancora in attività, purché si tratti di dipendenti del settore privato, oppure di autonomi come gli artigiani, i commercianti e le partite iva iscritte alla Gestione Separata.
Nel corso del 2016, il prospetto sarà disponibile anche per i dipendenti statali ma verrà accluso alla busta paga.
In altre parole con la Busta Arancione, i 7 milioni di italiani che la riceveranno, potranno capire se rischiano una consistente perdita del tenore di vita durante la terza età e se, già oggi, hanno bisogno di costituire una rendita di scorta (con fondi pensione o un piano di risparmio personalizzato).