Praia, Madonna della Grotta: i festeggiamenti del 15 agosto

Dopo aver vissuto l’intensa giornata della vigilia, oggi è il giorno solenne della Madonna della Grotta, e i Praiesi sono pronti ad omaggiare come sempre la loro amata Patrona. Alle 8.00 la celebrazione in chiesa madre e l’inizio del matinée musicale per le vie cittadine. Le celebrazioni eucaristiche in Santuario alle 7.30,8.30 e 9.30 hanno scandito le prime ore diurne. Grande attesa per la processione, preceduta come sempre dalla salita al Santuario dal corteo dei fedeli che offrono le cinte votive. Ed è stato un figlio di Praia a presiedere la celebrazione solenne delle 9.30 che precede l’uscita della processione mattutina. Si tratta di Padre Domenico Orlando, sacerdote professo nella congregazione dei Figli di Maria Immacolata, che per lunghi anni hanno retto il Santuario e la parrocchia madre.

All’arco del Santuario, il primo cittadino, dott. Antonino Di Lorenzo, consegnerà e affiderà la città alla sua celeste Patrona con le simboliche chiavi della città. Il passaggio della sacra effigie sarà salutato dall’affetto e dalla devozione dei fedeli per le strade e i quartieri, addobbati a festa, con gli altarini che permettono brevi soste durante la lunga processione.

Atteso il momento del passaggio sul lungomare cittadino con l’omaggio dei paracadutisti e lo spettacolo pirotecnico diurno.

La sacra effigie sosterà poi nella chiesa madre in attesa della processione serale, che inizierà alle ore 18.00 per raggiungere Capo La Rena, da dove sulla imbarcazione Antonio I, di Tony Orlando, dopo aver fatto il giro attorno all’isola Dino, percorrerà via mare il litorale Praiese. Con un po’ di anticipo rispetto agli altri anni, la processione via mare sarà ulteriormente suggestiva per via della luce naturale del tramonto.

Allo sbarco si formerà nuovamente la processione per Via Mazzini, Roma, Da Vinci e viale della libertà fino a piazza della Resistenza, dove il Vescovo della Diocesi, Mons. Stefano Rega, presiederà la solenne concelebrazione Eucaristica. Al termine la benedizione dei bambini e delle mamme in attesa e subito dopo il rientro lungo il viale della Libertà, in chiesa madre.