Reggio. Catturato calamaro gigante da 17 chili a Bocale: pesca da record a 450 metri di profondità

Un’impresa che ha dell’incredibile quella compiuta ieri al largo di Bocale, sulla costa ionica di Reggio Calabria. In pieno mar Tirreno, a 450 metri di profondità, due pescatori reggini hanno catturato un calamaro gigante dal peso record di 17 chilogrammi. La zona, nota per la pesca di profondità, ha restituito un esemplare che lascia a bocca aperta anche gli esperti.

L’impresa di due esperti di bolentino di profondità

A firmare la cattura sono stati Andrea Squillace e Claudio Blasimme, due veterani del Vermecane Fishing Club di Lazzaro, noti nel panorama calabrese per la pratica del bolentino di profondità, una tecnica impegnativa che richiede preparazione, attrezzature speciali e grande pazienza.

Il calamaro è stato pescato su un fondale di 900 metri, ma abboccato a circa 450 metri, dove si nascondono i cefalopodi più imponenti. Una battuta di pesca che si è trasformata in un piccolo evento per gli appassionati del settore.

Un gigante dei fondali che alimenta miti e meraviglia

Il calamaro gigante, creatura spesso al centro di leggende e misteri marini, è una specie rara da avvistare, figuriamoci da catturare. Le sue dimensioni e l’habitat estremo in cui vive lo rendono quasi inaccessibile all’uomo. Per questo, pescare un esemplare di queste proporzioni in acque italiane rappresenta un evento eccezionale, capace di attirare l’attenzione anche al di fuori dei confini regionali. Fonte: Calabria 7