La città di Rossano, nella serata di ieri, si è fermata per l’ultimo saluto alle tre vittime dell’incidente stradale avvenuto sulla A1 domenica scorsa nel quale hanno perso la vita Stanislao Acri (avvocato, 35 anni), la moglie Daria Stella Olivo (avvocato, 34 anni) e il piccolo Pier Emilio Acri (appena 6 mesi).
L’intera comunità locale e non solo si è stretta al dolore della famiglia Acri-Olivo. Negozi chiusi per il lutto cittadino. Ai funerali, celebrati da Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati) nella Parrocchia Maria Madre della Chiesa allo Scalo di Rossano, hanno preso parte, oltre ai familiari ed ai tanti amici, l’assessore regionale alle infrastrutture Roberto Musmanno in rappresentanza della Regione Calabria, il sub-commissario del comune unico di Corigliano-Rossano Donato Michele Lizzano, il Dirigente del Commissariato di Rossano Giuseppe Massaro, il Comandante della Polizia Municipale del comune unico Arturo Levato, il sindaco uscente Stefano Mascaro, il Dirigente Giuseppe Passavanti ed il sindaco di Paludi Domenico Baldino.
Presente anche una nutrita rappresentanza del M5S in cui Stanislao si era candidato a sindaco nelle ultime elezioni amministrative del 2016 nella città di Rossano.
Significativo il messaggio del padre Arcivescovo, nel corso della sua omelia, che ha rimarcato la sua totale vicinanza alla famiglia Acri-Olivo per l’accaduto ed ha voluto ringraziare, allo stesso tempo e pubblicamente, il Commissario Prefettizio, Domenico Bagnato, per aver voluto il lutto cittadino.
Molto significativi, tra l’altro, i messaggi letti, al termine della Santa Messa, da alcuni amici e colleghi sia di Stanislao che di Daria. Da segnalare, inoltre, il picchetto d’onore formato dagli agenti della Polizia Municipale, in grande uniforme , dinanzi ai feretri.
Tanta la commozione all’uscita delle tre bare, accompagnate da lunghi applausi e lacrime di dolore con il lancio di palloncini bianchi in cielo, in cui l’intera popolazione rossanese ha manifestato la propria vicinanza e solidarietà nei confronti dei familiari.
Le offerte raccolte, prima e durante la Santa Messa, saranno donate in beneficenza al Reparto di Pediatria dell’Ospedale Spoke di Corigliano-Rossano. Una scelta, quella della famiglia che è stata condivisa pienamente da quanti hanno preso parte al rito funebre nella Parrocchia dello Scalo.
Antonio Le Fosse