La prima serata del Festival di Sanremo su Rai 1 ha avuto in media 10 milioni 911 mila telespettatori, pari al 54.7% di share. L’anno scorso l’ascolto medio della prima parte era stato di 8 milioni 363 mila spettatori pari al 46.6%. Ma la serata è stata anche la migliore degli ultimi 15 anni. È dalla prima serata di Sanremo 2005 (a conduzione di Paolo Bonolis) che non si arrivava a queste cifre. La prima parte della prima serata del festival ha avuto il 54.5% con 13 milioni 805 mila spettatori, la seconda il 55.4% con 6 milioni 412 mila. Nel 2021 la prima parte della prima serata del festival aveva fatto segnare 11 milioni 176 mila spettatori con il 46.4%, la seconda 4 milioni 212 mila con il 47.8%.
di Valerio Berra
Fonte: Open
La prima serata è andata. Ritmo spedito, passo veloce, nel suo giorno d’esordio il Festival di Sanremo edizione 2022 si è chiuso insolitamente presto: la classifica della sala stampa è stata pubblicata entro l’1 di notte. Quello che è andato in scena è un format ormai ben rodato: Amadeus alla conduzione, Fiorello che guida i momenti comici e una selezione di cantanti che mischia l’anima più conservatrice della rassegna con artisti emergenti e cantanti in grado di monopolizzare le classifiche di Spotify. Come da tradizione, il day after è quello delle prime pagelle e noi di Open siamo pronti a servirvi il nostro caffè dal gusto sanremese corretto con una buona dose di Top e Flop della prima serata.
Top – Il pianto dei Maneskin

In un anno sono passati da concorrenti a ospiti internazionali. La cavalcata trionfale dei Maneskin è partita da Festival di Sanremo, un evento che ha permesso loro di arrivare all’Eurovision Song Contest e quindi di esportare la loro musica in tutto il mondo. Ci aspettavamo parecchio dalla loro performance e abbiamo avuto molto. Quello che però ha lasciato il segno sono le lacrime che stavano per scoppiare dagli occhi di Damiano mentre il pubblico applaudiva per la loro esibizione. Grazie, anche di questo.
Top – Mahmood e Blanco

Sì, ce li aspettavamo e sì, sulla carta erano tra i favoriti. Eppure la loro Brividi ci ha sorpreso lo stesso. Mahmood e Blanco si sono impossessati del palco dell’Ariston, nonostante un mantello che voleva solo cadere a terra. Canzone stupenda, esibizione riuscita, interpretazione azzeccata. Unica pecca? Forse sembra tutto fatto in laboratorio per vincere Sanremo.
Top – Fiorello

Non è facile scherzare sull’attualità, soprattutto a Sanremo. Ma inanellare in un solo monologo il Covid, l’ex e neo presidente Mattarella e il premier Draghi non è impresa da poco. Fiorello funziona, ancora. Il nuovo (ultimo?) capitolo della saga di Amadeus parte bene. Da capire se rivedremo Fiorello anche nelle prossime puntate.
Top – I Meduza sono italiani

È uno degli argomenti che hanno vinto più meme su Twitter. Scoprire che la band dietro alcuni dei singoli più ballati in questi anni fosse italiana è stata una sorpresa per tutti. A partire dal pubblico in sala all’Ariston.
Flop – Achille Lauro

Forse ormai le aspettative erano troppo alta. Negli ultimi anni Achille Lauro è passato dall’essere un corpo estraneo al Festival a diventare uno dei suoi protagonisti più importanti. Dopo i fasti passati, nella sua ultima esibizione Achille Lauro ha ridotto tutto al minimo: coro gospel, un filo di trucco, pantaloni di latex e petto in vista. Anche la musica però ci sembra che abbia affrontato lo stesso tipo di dieta dimagrante.
Flop – Don Massimo

Cara Rai. È perfettamente lecito che nel mezzo dell’evento più seguito dell’anno tu voglia mettere in scaletta anche delle promozioni delle tue fiction. Detto questo se qualcuno nei prossimi anni vorrà capire cosa intendiamo con cringe potrà riguardare lo sketch con cui Raoul Bova nei panni di don Massimo è arrivato sul palco dell’Ariston.
Flop – Il trenino di Amadeus

Arrivano i Maneskin. Nell’ultimo anno sono diventati una delle band più famose al mondo. Hanno aperto un concerto dei Rolling Stones a Las Vegas e ora tornano a Sanremo dove tutto è iniziato. E noi come andiamo a prenderli? Con la versione evoluta del Brucomela. Dai, seriamente?
La classifica della prima serata
- Mahmood e Blanco
- La Rappresentante di Lista
- Dargen D’Amico
- Gianni Morandi
- Massimo Ranieri
- Noemi
- Michele Bravi
- Rkomi
- Achille Lauro
- Giusy Ferreri
- Yuman
- Ana Mena