“Santa Caterina Albanese. Il sindaco esclude la Pro Loco e occulta la partecipazione alla Festa dell’Indipendenza di Tirana”

PRO LOCO PICILIA APS

COMUNICATO STAMPA

Il sindaco occulta la partecipazione a Tirana

Santa Caterina Albanese, 10 Novembre 2024

La PRO LOCO PICILIA Aps, riconosciuta UNPLI, Pro Loco del territorio di Santa Caterina Albanese esprime tutto il proprio dissenso nei confronti del sindaco Davide Bufano, per l’ennesimo episodio increscioso occorso.

Abbiamo appreso, per puro caso ed attraverso i social network, dell’invito ricevuto dal Comune di Santa Caterina Albanese, da parte del Comune di Tirana (Albania) in occasione della Festa dell’Indipendenza che si terrà il prossimo 28 novembre, con il quale si è invitato il sindaco, una delegazione istituzionale, ed una delegazione della comunità arbëreshë rappresentativa del territorio di appartenenza, con i relativi costumi.

Restiamo costernati di fronte alle modalità di adesione a tale invito: il sindaco, anziché coinvolgere la cittadinanza, e soprattutto comunicare immediatamente alla Pro Loco del territorio verificandone la disponibilità a voler aderire a tale invito e rappresentare la propria comunità, decide di gestire il tutto nel più completo silenzio, decidendo le persone da portare con se autonomamente.

Ricordiamo al sindaco che la Pro Loco Picilia APS è l’ETS riconosciuta UNPLI sul territorio da lui amministrato, e che sia in virtù dello Statuto Comunale, sia del protocollo d’intesa siglato da anni tra Unione Pro Loco d’Italia e ANCI, l’amministrazione comunale dovrebbe COLLABORARE per l’avvio ed il consolidamento delle attività di valorizzazione culturale e turistica dei territori utilizzando forme di collaborazione, coprogettazione e co-programmazione previsti anche dalla Riforma del Terzo Settore e di Partenariati Speciali.

Il sindaco Bufano invece, vìola qualsiasi norma di buona creanza, ignorando sia la Pro Loco sia i cittadini, e si organizza in proprio nel silenzio generale ed occultando l’informazione per rappresentare il nostro comune a Tirana. Ricordiamo ancora che all’interno della nostra Pro Loco, diversi sono i rappresentanti di etnia arbëreshë che parlano correntemente la lingua e che conservano i costumi tradizionali appartenuti ai loro antenati, ed oltre questo la Pro Loco ha al suo interno il Gruppo “Gjithë bashku” che preserva, valorizza e tramanda l’antico rito della “Gioca” con i costumi tradizionali, rappresentando, istituzionalmente, il territorio di Santa Caterina Albanese.

Per il Comune di Santa Caterina è l’ennesima occasione persa per valorizzare il proprio patrimonio immateriale e mostrare, con orgoglio, la propria eredità culturale in un momento di condivisione con altre comunità, che sarà rappresentato, molto probabilmente, da persone che non parlano la lingua.