La piccola comunità di Strongoli, situata nella provincia di Crotone, ha recentemente conquistato un traguardo straordinario che la proietta sotto i riflettori internazionali. La Pro Loco di Strongoli ha realizzato un record mondiale con il tuffo più lungo mai registrato, coprendo una distanza incredibile di 4 chilometri. Questo risultato epocale supera di gran lunga il precedente primato detenuto da Roccella Ionica, che si attestava a 3 km e 130 metri.
L’impresa è stata documentata con l’ausilio di droni e telecamere, che hanno immortalato ogni momento del tuffo, offrendo una testimonianza visiva da inviare al comitato internazionale per la certificazione del record. Un successo che è il frutto della dedizione e dell’impegno collettivo, come ha sottolineato la Pro Loco di Strongoli.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Unpli Provinciale Crotone, guidato dal Presidente Giovanni Fabiano, e a tutte le Pro Loco del crotonese che hanno creduto in questa impresa. Non meno importante è stato il sostegno dell’amministrazione comunale e del sindaco Francesco Benincasa, la cui collaborazione è stata determinante per la riuscita dell’evento.
Il record ottenuto non rappresenta solo un successo per la Pro Loco di Strongoli, ma anche un grande traguardo per l’intera comunità, rafforzando l’identità del territorio e contribuendo in modo significativo alla sua promozione. Strongoli, con la sua ricca storia, cultura e bellezze naturali, ha dimostrato ancora una volta di essere un luogo di grande valore e potenziale.
Eventi di questa portata sono fondamentali per il turismo e l’economia locale, poiché non solo mettono in risalto le risorse naturali e culturali della zona, ma stimolano anche l’interesse e la curiosità a livello nazionale e internazionale. Il record di Strongoli è destinato a lasciare un segno duraturo, incrementando la visibilità della località e attirando visitatori desiderosi di scoprire le meraviglie di questo angolo di Calabria.
Con iniziative come questa, la speranza è che Strongoli continui a farsi conoscere e a distinguersi, rafforzando il proprio ruolo nel panorama turistico e culturale italiano.