1 milione 300 mila morti, 50 milioni di feriti.
Un bilancio di perdite umane quasi da guerra mondiale. Le cifre sono ufficiali, fornite dalle Nazioni Unite, e ci parlano di una strage che è in gran parte una mattanza di giovani: per quelli tra i 15 e i 29 anni di età, si tratta, in termini di dati statistici, della prima tra le cause di decesso.
Sul complesso della popolazione, si tratta comunque dell’ottava causa di morte a livello mondiale. Dei decessi verificatisi in occasione di sinistri stradali, circa la metà riguardano pedoni, ciclisti e motociclisti. Un dramma che deve vedere le istituzioni impegnate in ogni possibile azione di informazione, regolamentazione e contrasto.
La Città di Torino vuole fare la sua parte: mercoledì 23 novembre, alle 9.00, il Consiglio comunale sarà convocato in seduta aperta sul tema della sicurezza stradale e delle vittime della strada.
Lo ha stabilito la riunione della Conferenza dei capigruppo, convocata dal presidente del Consiglio comunale Fabio Versaci.
All’iniziativa, che si svolgerà nella Sala Rossa di Palazzo Civico, è prevista la partecipazione di Jean Todt, presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) e, dall’anno scorso, inviato speciale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale.
Saranno presenti in sala anche i presidenti dell’ACI e della Fondazione Luigi Guccione onlus.
La Fondazione Guccione è attiva proprio a Cosenza ed è nata dopo la morte di Luigi in un drammatico incidente stradale proprio alle porte della nostra città.
Ecco come annuncia la sua partecipazione al consiglio comunale di Torino la Fondazione Guccione.
WALL OF REMEMBRANCE
Il Muro della Memoria.
Si avvicina la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, domenica 20 novembre 2016 che verrà celebrata in tutto il mondo con iniziative che si svolgeranno durante tutta una settimana.
Noi lo faremo a Torino la mattina del 23, alle ore 9, in un consiglio comunale straordinario.
La prima città al mondo a farlo! Ed a Roma il pomeriggio, alle ore 16, per l’apertura del Centro nazionale per l’assistenza alle vittime della strada.
Alle due iniziative interverrà l’Inviato Speciale del Segretario generale dell’Onu per la sicurezza stradale, Jean TODT.