Il cemento “sereno” e “speziale” di Lamezia Terme: i rapporti tra i fratelli Sgromo, il boss Anello e gli Speziali

L’ex senatore del Pdl Vincenzo Speziali, catanzarese, morto qualche anno fa, era il prototipo dell’industriale “berlusconiano”: faccendiere più che industriale, aveva le mani in pasta per mille affari e ha lasciato il testimone al figlio Giuseppe, che sta facendo di tutto per continuarne l’opera. Giuseppe Speziali, tanto per cominciare, è tra i fondatori di quella fetida formazione politica che si chiama “Coraggio Italia”, nonché sostenitore di Francesco De Nisi, vibonese, appena eletto consigliere regionale e tra i collaboratori più importanti del famigerato Giuseppe Mangialavori, coordinatore regionale di Forza Italia, meglio conosciuto come Peppe ‘ndrina perché il suo maggiore sponsor è la ‘ndrangheta e in modo particolare il clan Anello di Filadelfia, per come emerge in maniera disarmante dall’operazione Imponimento della Dda di Catanzaro.

In questo articolo scritto dal bravo Emilio Grimaldi qualche anno fa si parla diffusamente dei rapporti tra i fratelli Sgromo, arrestati dal procuratore Gratteri qualche mese fa nell’ambito dell’operazione Brooklyn, tra il boss Rocco Anello e gli Speziali. Tutto da leggere per la sua eccezionale “lungimiranza”. 

di Emilio Grimaldi

Il cemento fa le strade. Innalza i ponti. Fonda le città. Il cemento è “speziale” a Lamezia Terme. Il gip del Tribunale di Catanzaro, Antonio Rizzuti, ha assolto Rocco AnelloFrancesco Iannazzo e Antonio Giuseppe Salvatore Speziali per non aver usato violenza aggravata nei confronti di Salvatore Mazzei, messo fuori dai giochi nell’affare della cava di Curinga. Perché il fatto non sussiste.

Il fratello di Antonio è presidente di Confindustria di Catanzaro, Giuseppe. Il padre è senatore della Repubblica italiana, Vincenzo. Il cemento da questi parti gronda di spezialità. Salvaguardata dalla locale Antimafia e tenuta a battesimo dalla Chiesa. La narrazione che fa Rizzuti della quaestio è una pagina di storia che vede coinvolti mafiosi, esecutori materiali, politici, imprenditori, avvocati e preti. Una pagina scritta con la penna rossa, color sangue. Di Torquato Ciriaco, per esempio, la “colonna” dell’impresa di Mazzei.

Materia del contendere

Il Mazzei, detentore del monopolio del calcestruzzo nel lametino, ha un problema nel 2006. Con l’ingegnere Speziali, altro imprenditore locale. Segue un incontro, risolutore, con Eugenio Sgromo, suo socio,  Francesco Iannazzo  e Rocco Anello. Nel corso del quale sarebbe stato “invitato” a mettersi da parte. L’affare della cava di Curinga è loro. Grazie alla Curia vescovile che gentilmente concede un terreno.

Antefatto

“Tale contesto è caratterizzato da forme spontanee, ma radicate, di regolamentazione, in cui vi è la pressoché totale negazione dei principi della libera iniziativa economica e di libera circolazione dei beni e delle persone e, per contro, la vigenza di principi che non è azzardato definire di tipo feudale”. Esordisce il gip. “Il territorio di Lamezia Terme è suddiviso in aree di influenza di gruppi delinquenziali. Di tipo mafioso che impongono lo sfruttamento delle risorse economiche, principalmente, tramite le estorsioni di denaro degli imprenditori”, spiega.  In questo modo: “Agli imprenditori accondiscendenti viene garantita dalla consorteria mafiosa che domina il territorio la “tranquillità” nei loro cantieri (ossia l’esenzione da atti vandalici e di danneggiamento) e l’incolumità personale, nonché, più in generale, la “protezione” da indebite ingerenze da parte di altri soggetti”. Una di queste aree, quella a sud di Lamezia, è appannaggio dei fratelli Anello, Rocco e Tommaso.

Esecutori: Santo Panzarello, Vincenzino Fruci e Francesco Michienzi (quest’ultimo collaboratore di giustizia). Mazzei pagava per aver la “tranquillità”. 40-50 milioni di lire. A tale Claudio Fiumara. Ad un certo punto sconfina nel territorio degli Anello. Ed è costretto a pagare altri 100 milioni. “Anche a rate”, si legge. Si fa vivo Francesco Iannazzo per riscuotere il dovuto, su mandato di Tommaso Anello. Mazzei prende tempo.

Anche agli Sgromo gli Anello garantivano la tranquillità. Stessa modalità. Camionate di soldi. A questo punto spunta l’affare della cava di Curinga, sotto la protezione degli Anello. Il terreno era di proprietà della famiglia Bevilacqua che l’avevano concessa in affitto a Michele Lo Russo, amministratore dell’impresa edile “Edilorusso Srl”. Per continuare a coltivarla era necessario estendere l’attività ad un terreno limitrofo, della Curia di Lamezia Terme. Lo Russo e Mazzei spingono Bevilacqua e la Chiesa per averla. La Curia è resistente. E Mazzei lascia che sia il suo socio ad occuparsene. Per lo Russo inizia un periodo di gravi difficoltà economiche. Guarda caso. Le mazzette gli tagliano le gambe. E non accetta. E cede la sua impresa alla “Esse Srl” di Sgromo e Speziali, che sanno evidentemente – a differenza sua – come va il mondo.

Fatto

Mazzei si accorge che è estromesso dal mercato. Per la fornitura del calcestruzzo un suo cliente abituale, Ventura, non si rivolge più a lui. Ma alla società di Sgromo e Speziali. Mazzei protesta. Lamenta pressioni. Anche all’interno della Curia, di personaggi del clero (“un non meglio indicato prete di Lamezia Terme”) perché fosse favorita la società del figlio del futuro senatore. Si organizza una riunione per garantire la “serenità”. Di politica economica, chiaramente. Tra tutti gli stakeholders. Nel corso della quale Mazzei sarebbe stato minacciato a stare zitto e ad accontentarsi.

Epilogo

Mentre Antonio è sotto processo per mafia Giuseppe Speziali, in qualità di presidente di Confindustria, organizza un convegno sul racket a Catanzaro. E’ il 20 giugno 2008. Presenti al seminario l’allora prefetto di Catanzaro Salvatore Montanaro, il procuratore nazionale aggiunto Antimafia Emilio Ledonne, il neo senatore e padre di Giuseppe Vincenzo Speziali, l’onorevole Mario Tassone in forza Udc, il presidente della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro, il presidente della Camera di Commercio Paolo Abramo e il procuratore facente funzioni Salvatore Murone. Lo stesso magistrato che, come presidente del Collegio del Tribunale di Lamezia Terme, aveva assolto il Cafarone, uno dei protagonisti del cemento sereno e tranquillo, nonché speziale. Assoluzione poi rimandata dalla Suprema Corte di Cassazione alla Corte d’Appello di Catanzaro. E rimodulata in una condanna a sette anni di carcere.

I dati del congresso sono raccapriccianti. Il 40 per cento subisce un tentativo di estorsione. Il 25 paga regolarmente il pizzo. E solo il 35 denuncia. Il presidente Speziali incoraggia: “Non c’è sviluppo senza legalità, non uno slogan, ma un obiettivo al quale si può arrivare solo se si lavora insieme”.

Del 22 marzo 2011 scorso la sentenza del fratello. Che vale più di un’assoluzione. È la cristallizzazione del cemento. Più speziale che mai.

Notabene

Gli avvocati. Saverio Rotundo di Rocco Anello. Francesco Gambardella di Francesco Iannazzo. E Giuseppe Fonte e Gincarlo Pittelli di Antonio Giuseppe Salvatore Speziali. Notabene.

C’è altro da aggiungere?