Lamezia Terme – “Da diversi giorni – riporta in una dichiarazione Rosa Anna, portavoce di “Unione per il Golfo di S.Eufemia”- pervengono continue segnalazioni di mare sporco che interessa il tratto che va da Pizzo Calabro, per poi attraversare anche la costa lametina. Le segnalazioni sono supportate da video, foto, reportage, che in tutta la loro crudezza, rappresentano uno stato delle acque marine, a dir poco vergognoso, se non angosciante”. “Il gruppo “Uniti Per il Golfo” – precisano – è nato per contrastare e denunciare il degrado ambientale, di cui il mare, sostengo, sia la manifestazione più eclatante. E se, a inizio estate, quando ancora quei pochi turisti, che hanno il coraggio di frequentare le nostre coste e che continuiamo ad ingannare ogni estate, tant’è che si guardano bene poi dal ritornare, le condizioni del mare sono queste, cosa dobbiamo aspettarci per i mesi di luglio ed agosto? Ancora oggi a Pizzo, all’altezza della Seggiola, di Malfarà, dell’hotel Grillo (dove è presente la più importante stazione di sollevamento fognario, che pompa tutti i liquami dell’abitato di Pizzo al depuratore), si registrano strisce di chiari scarichi fognari, ahimè ben visibili. E non è poi così difficile capire che ciò avviene per la mancata corretta manutenzione ordinaria delle pompe; le stazioni di sollevamento vanno sistematicamente in crisi, quasi tutti i giorni, provocando continui sversamenti di liquami non depurati a mare”.
“Analoga situazione – aggiungono – viene registrata nel Lametino, presso la località Cafarone, Gizzeria Lido, al confine con Falerna, vicino all’Istituto agrario (dove cittadini hanno filmato uno scarico a cielo aperto). A questo punto nascono legittime e spontanee domande. È cosi difficile, capire che chi doveva agire con le risorse economiche che sappiamo bene, esistono, non ha fatto nulla che potesse arginare, quantomeno in parte il problema? E’ così difficile capire che abbiamo delinquenti che senza alcuna paura scaricano a mare, perche si ritengono impuniti? E così difficile capire che ci sono pochissimi sindaci virtuosi delle comunità montane e costiere che vigilano sul sistema dello smaltimento dei fanghi ? Quale mare caraibico, ventilato dalla Regione dobbiamo aspettarci? E se qualcuno ha dichiarato che avremo acqua da bere, è invitato a bere platealmente, anche un solo bicchiere di quest’acqua”.
“Noi di “Uniti per il Golfo di S.Eufemia” stiamo attenzionando da mesi la situazione. Continueremo a denunciare, staremo dalla parte di chi denuncia. Sappiamo già di cittadini coraggiosi, a cui va il nostro plauso, che stanno producendo esposti presso le Procure. Auspichiamo che facciano sentire la loro voce e che denuncino tutti gli illeciti le persone perbene, stanche di un diritto violato. Anche in piena estate non ci fermeremo, se sarà necessario anche con manifestazioni popolari. La gente è stanca, non crede più nelle Istituzioni, quantomeno in quelle che stanno dimostrando totale disinteresse per il problema e che si limita a eclatanti e ormai irritanti proclami”.