ATTENDIAMO DELLE RISPOSTE SULLE CAMPAGNE DIGITALI RYANAIR
Ieri c’è stata l’ennesima conferenza stampa del duo Roberto Occhiuto e Eddie Wilson con al seguito il presidente di Enac Pierluigi Di Palma e l’amministratore unico della Sacal Marco Franchini. Naturalmente la conferenza stampa è stata fatta nell’hub delle partenze dell’aeroporto di Lamezia Terme.
Eddie Wilson ha annunciato in pompa magna che la Ryanair investirà 15 milioni sull’aeroporto di Lamezia Terme per la costruzione di due hangar che porteranno a 300 posti di lavoro (mmucca liù si dice a Cusenza!). In più che per il 2025 la Ryanair implementerà i voli dalla Calabria con 13 nuove destinazioni. Bene, saremo i primi a complimentarci una volta che questi impegni saranno realizzati e attuati con investimenti propri della Ryanair.
Pensavamo che la conferenza stampa fosse l’occasione per chiarire qualche aspetto poco chiaro rispetto agi contributi che la Ryanair sta prendendo dalla Regione Calabria. Nell’articolo di ieri LA RYANAIR FESTEGGIA CON I SOLDI NOSTRI abbiamo posto una serie di domande sulla cifra di 1 milione 207 mila 800 euro che in data 4 febbraio sono stati liquidati alla Ryanair sul progetto Capodanno 2025 nell’ambito del progetto marketing digitale in cui la Ryanair si è classificata prima su tutti e quattro i lotti. Sui circa 47 milioni ben 30 milioni andranno alla Ryanair nel trienni 2024/2027.
Già a fine 2024 sono stati liquidati alla Ryanair in totale euro 2 milioni 415 mila 800 euro per l’attività di promozione svolta nel periodo di ottobre e novembre sui canali social e via email. Per il lotto Italia (numero 4) fu liquidata la somma di 600 mila euro. Anche qui abbiamo chiesto a suo tempo quale fosse la promozione messa in atto dalla Ryanair avendo visto sui canali social della stessa solo alcune locandine ( pardon claim) sparute. Silenzio assoluto. Ieri abbiamo posto la stessa domanda per la campagna di Capodanno scattata solo il 16 dicembre. Le domande a cui attendiamo una risposta dal presidente Occhiuto sono semplici:
1) Come mai la Regione Calabria si ricorda del Capodanno Rai a Reggio solo il 5 dicembre facendo richiesta alla Ryanair di inviare una proposta? Eppure la gara regionale vinta dalla Ryanair risale al giugno precedente.
2) Come mai la Regione Calabria che firma un contratto con la Rai per il Capodanno in Calabria nel 2023 aggiudica la gara di Marketing digitale alla Ryanair nel giugno 2024 senza che nel progetto Ryanair non c’era inserito alcuna promozione per il Capodanno? Dimenticanza che si ripete nell’ottobre 2024 quando viene firmata la convenzione tra la Regione e la Ryanair stessa. Come mai questa serie di dimenticanze ? Eppure Occhiuto ha fatto del Capodanno Rai un vanto della sua presidenza.
3) La Ryanair in seguito alla richiesta del 5 dicembre della Regione Calabria invia il suo progetto e il 13 dicembre viene firmata la nuova convenzione per il Capodanno in Calabria. Secondo Occhiuto c’erano i tempi per una campagna promozionale efficiente e che desse buoni risultati?
4) Sul sito della Regione Calabria con il decreto n 1474 del 4/02/2025 che liquida la somma di euro 1.207.800,00 sempre alla Ryanair Designated Activy Company si afferma che il progetto Capodanno era visionabile in allegato. Naturalmente l’allegato non c’è… sarà stato dimenticato. Abbiamo pubblicato ieri la locandina (pardon claim) “FESTEGGIA IL CAPODANNO IN CALABRIA” che abbiamo trovato sui social della Ryanair pubblicate in data 20 dicembre.
A questo claim si aggiunge la newsletter inviata IL 16 DICEMBRE agli iscritti al sito della Ryanair che pubblichiamo in copertina “VIVI L’ITALIA NELL’ANNO NUOVO” con un link allegato che collega alla pagina di Calabria Straordinaria curato dalla Regione Calabria. Vorremmo capire se la campagna promozionale Capodanno in Calabria, autorizzata dalla Regione Calabria, è tutta qui ed eventualmente: che cosa ci siamo persi?
5) Occhiuto ci potrebbe dire che impatto ha avuto questa campagna promozionale nell’arrivo di turisti dal Nord Italia tenendo conto che già dal mese di novembre vi era il sold out negli hotel di Reggio per la notte del 31 dicembre? Quanti turisti sono arrivati in quei giorni da Milano, Torino, Bologna e da tutto il Nord Italia?
6) Vorremmo chiedere a Occhiuto infine se secondo lui la campagna promozionale digitale “Capodanno in Calabria! costata 1 milione e 200 mila euro non sia stata uno spreco di denaro pubblico sia per il ritardo con il quale è stata realizzata e sia per la “consistenza” (pari a zero…) della stessa.
Capiamo l’entusiasmo del Ceo Eddie Wilson nell’indicare Lamezia come una sede ideale. Tra contributi milionari della Sacal, tra tasse municipali abolite, e tra campagne di marketing digitali milionarie chi non sarebbe attratto dalla CALABRIA FARLOCCA DI ROBERTO OCCHIUTO?