Il Sole 24 ore: Rende è il comune calabrese “più ricco”

E’ una foto a tinte fosche quella scattata dal Sole 24 ore, che elaborando le dichiarazioni Irpef consegnate all’Agenzia delle Entrate nel 2014, ha stilato una hit parade dei comuni calabresi in base al reddito medio dei residenti.

I PIU’ RICCHI

Il comune calabrese “più ricco” è Rende con un reddito medio di 19.769 euro. Prima calabrese nella classifica nazionale e piazzata alla posizione 1.362 su 8.058 comuni. Immediatamente a Rende, segue la cittadina ionica Soverato con 19.312 euro e il capoluogo di Regione, Catanzaro, con 19.171 euro di reddito medio. Seguono a ruota Cosenza (18.969), Castrolibero (18.887) e Villa San Giovanni (18.112). in coda alla top ten troviamo, infine, altri due capoluoghi di provincia: Reggio Calabria (18.035) e Vibo Valentia (17.784) mentre Crotone si posiziona nelle retrovie raggiungendo a malapena 16mila euro di reddito.

I PIU’ POVERI

La classifica assegna la maglia nera del comune più povero in Calabria a Torre di Ruggero (Cz) con 8.709 euro di reddito annuo collocato in posizione 8.041 (su 8.058), segue a ruota Meliccuco (8.916), Rosarno (9.037), Platì (9.042), Dinami (9.045), Verbicaro (9.369), Grotteria (9.385), Pizzoni (9.385), San Pietro Amantea (9.417), Aieta (9.527).

EVASIONE  FISCALE: IL PRIMATO DELLA CALABRIA 

La Calabria è anche la regione dove si evade di più il fisco in Italia. La mappa del rischio evasione nelle regioni italiane, misurata confrontando i redditi dichiarati al Fisco con i consumi delle famiglie indicati dall’Istat, vede il Sud in testa alla classifica, anche se negli anni della crisi peggiora la situazione pure nel Centro-Nord. È quanto riporta il quotidiano Il Sole 24 Ore che ha analizzato i dati di tasse e spese.

La Sardegna, col 28,3% di divario, è al sest’ultimo posto in Italia preceduta dalla maglia nera Calabria (50,5%), prima in classifica seguita da Sicilia, Valle d’Aosta, Molise e Campania. Il quotidiano economico ha preso in esame i dati dichiarati in tutte le regioni negli ultimi anni.